Cerca

Cerca

Brindisi

In azione la Guardia di Finanza: scoperti 8 lavoratori in nero e sequestrata droga a un minorenne

Verifiche nei comuni di Ceglie Messapica e Cisternino: sospese due attività per violazioni gravi. Identificati 15 soggetti durante i controlli serali contro la “mala movida”

I controlli della Guardia di Finanza di Brindisi

I controlli della Guardia di Finanza di Brindisi

BRINDISI - Proseguono i controlli a tappeto della Guardia di Finanza di Brindisi, che negli ultimi giorni ha intensificato le attività nell’entroterra provinciale, con particolare attenzione ai territori di Ceglie Messapica e Cisternino. Gli interventi hanno avuto un duplice obiettivo: contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e rafforzare le azioni di prevenzione contro lo spaccio di stupefacenti, soprattutto in un periodo segnato dall’elevata presenza turistica.

Sul fronte del lavoro nero, le Fiamme Gialle hanno concentrato le verifiche su operatori della ristorazione, della somministrazione di bevande e dell’organizzazione di eventi, selezionati sulla base di parametri di rischio e di un’attenta analisi informativa. Sono stati identificati 37 lavoratori, di cui 8 impiegati completamente in nero e 1 in modo irregolare. Per i datori di lavoro sono scattate sanzioni amministrative, mentre in due casi – dove i dipendenti irregolari superavano il 10% del totale – è stata avanzata all’Ispettorato Territoriale del Lavoro la richiesta di sospensione dell’attività imprenditoriale.

Un fenomeno, quello del lavoro sommerso, che secondo la Guardia di Finanza non solo sottrae risorse all’erario e mina i diritti dei lavoratori, ma altera anche la concorrenza tra imprese e mette a rischio salute e sicurezza, soprattutto in località caratterizzate da stagionalità e forte affluenza turistica.

Parallelamente, i finanzieri della Compagnia Pronto Impiego di Brindisi hanno intensificato i controlli serali per prevenire episodi di illegalità collegati alla cosiddetta “mala movida”. Sono stati identificati 15 soggetti, di cui 4 con precedenti penali, ed è stato effettuato un sequestro amministrativo ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90: un minorenne è stato trovato in possesso di 3 grammi di hashish e affidato ai genitori.

L’attività di controllo – sottolineano dal Comando provinciale – conferma l’impegno costante della Guardia di Finanza a tutela della legalità, dei cittadini, dei lavoratori e delle imprese, con l’obiettivo di garantire sicurezza economica e sociale al territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori