Cerca

Cerca

Brindisi

Al via la Festa patronale 2025: dieci giorni di celebrazioni, cultura e tradizione

Dal 30 agosto all’8 settembre la città rende omaggio ai Santi Patroni con messe, processioni, eventi e un piano straordinario di trasporti e parcheggi

Presentata la Festa Patronale di Brindisi

Presentata la Festa Patronale di Brindisi

BRINDISI - La città di Brindisi si prepara a vivere l’attesa Festa patronale 2025, che quest’anno si svolgerà dal 30 agosto all’8 settembre con un calendario fitto di appuntamenti religiosi, culturali e sociali. In vista delle giornate di maggiore affluenza, previste per sabato 6 e domenica 7 settembre, il Comune e la società dei trasporti hanno predisposto un piano straordinario per garantire viabilità, parcheggi e collegamenti pubblici.

Il programma si aprirà sabato 30 agosto con le confessioni al mattino e, nel pomeriggio, una sessione di donazione sangue in piazza Duomo. Dopo la messa al Santuario di Santa Maria degli Angeli, si terrà la processione con la statua e le reliquie di San Lorenzo da Brindisi fino alla Basilica Cattedrale.

Nelle giornate successive sono previste celebrazioni liturgiche quotidiane, tra cui domenica 1 settembre la messa presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Intini, dedicata alla custodia del creato, e mercoledì 3 settembre l’adorazione eucaristica “Pace disarmata e disarmante” sulla scalinata Virgilio. Giovedì 4 settembre la Cattedrale ospiterà una serata ecumenica in occasione della giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, mentre venerdì 5 settembre si svolgerà la processione con le statue dei Santi Patroni e l’accensione delle luminarie.

Il momento più atteso sarà sabato 6 settembre con la processione in mare delle reliquie e delle statue dal porticciolo turistico al porto interno, seguita dallo sbarco alla scalinata Virgilio. Qui interverranno l’arcivescovo e il sindaco, prima della consegna delle chiavi della città e dell’alzabandiera della Pace. La serata culminerà con i fuochi pirotecnici alle 21 e la processione verso la Basilica Cattedrale. Domenica 7 settembre in piazza Duomo si terrà la messa pontificale celebrata da mons. Intini, trasmessa in diretta su Antenna Sud, mentre lunedì 8 settembre la festa si chiuderà con la processione delle reliquie di San Lorenzo da Brindisi dalla Cattedrale al Santuario di Santa Maria degli Angeli.

Accanto alle funzioni religiose, il programma prevede numerose iniziative culturali e sociali. Tra queste il Patroratorio per i ragazzi, attivo dal 1 al 6 settembre, la raccolta alimentare e di cancelleria organizzata dal Cisom il 1 e 2 settembre, le visite guidate alle chiese del centro storico, e diversi incontri di dialogo e riflessione come la “Tavola di Pace” del 31 agosto e l’evento “Pace di generazione in generazione” del 2 settembre. In programma anche presentazioni, concerti e sport: dal Pentagonale di basket in piazza Santa Teresa il 30 agosto al Palio dell’Arca alla scalinata Virgilio il 5 settembre.

Per la logistica sono stati predisposti 7 parcheggi per un totale di 2.700 posti, compresa una nuova area da 600 posti a Sant’Apollinare. Da qui e da altre aree strategiche partiranno navette gratuite fino alle 2 di notte. Il servizio di trasporto urbano sarà potenziato con sei linee prolungate fino all’1:30, mentre resterà attivo anche il collegamento via mare grazie alle motobarche tra Villaggio Pescatori, Montenegro e Sant’Apollinare.

Brindisi si appresta dunque a celebrare i suoi Santi Patroni con una festa che unisce fede, tradizione popolare e attenzione alle esigenze della comunità, accogliendo residenti e visitatori in un clima di partecipazione e condivisione.

Ecco il programma integrale con tutti gli appuntamenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori