Cerca
Bisceglie
29 Agosto 2025 - 07:20
Libri nel borgo antico a Bisceglie
BISCEGLIE - Prende il via oggi, 29 agosto, la 16ª edizione di “Libri nel Borgo Antico”, il festival letterario che fino al 31 agosto trasformerà Bisceglie in una grande piazza della cultura. Le presentazioni si terranno tra le vie e le piazze del centro storico e sul porto turistico Bandiera Blu, con la partecipazione di oltre 150 autori provenienti dal mondo della narrativa, del giornalismo, dello spettacolo e della televisione.
La serata inaugurale sul Porto Turistico sarà dedicata alla Polizia di Stato, che si presenterà al pubblico in chiave inedita attraverso letteratura, fumetto e testimonianze. L’obiettivo è raccontare valori come legalità, giustizia e senso del dovere, che caratterizzano l’attività quotidiana di chi opera per la sicurezza pubblica. Tra gli ospiti, l’illustratore Daniele Bigliardo, lo scrittore Luca Scornaienchi e la direttrice di Poliziamoderna Annalisa Bucchieri, che introdurranno il pubblico al progetto editoriale del Commissario Mascherpa. Sul palco anche la giornalista Luciana Esposito con il libro “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” (Edizioni Iod), dedicato alla vicenda del ragazzo ucciso a Napoli da un colpo vagante, il cronista Giuliano Foschini, co-autore di “Ti mangio il cuore. Nell’abisso del Gargano”, e lo scrittore Maurizio De Giovanni, che presenterà il suo nuovo romanzo “Il pappagallo muto. Una storia di Sara” (Rizzoli).
In Largo Castello il programma prevede l’intervento del professor Antonio Moschetta accanto al sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. A seguire, le presentazioni di Andrea Rizzoli con “Non ci sono buone notizie” (Piemme), Giordano Bruno Guerri con “Povera Santa, povero assassino” (La Nave di Teseo), Vincenzo Gesmundo, Roberto Weber e Felice Adinolfi con “Il cibo a pezzi. La guerra nel piatto” (Bompiani), e la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi con “Puccini contro tutti” (Utet). La serata sarà chiusa da un omaggio a Giacomo Puccini con l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica Federiciana.
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro spazio invece ad autori come Ciriaco Offeddu con “Istella mea” (Giunti), Lorenza Sabatino con “Il Miracolo” (Guanda), Giancarlo De Cataldo con “Un cadavere in cucina. Un caso per Manrico Spinori” (Einaudi), Marcello Simoni con “La torre segreta delle aquile” (Newton Compton), Chiara De Silva con “Congiuntivi sbagliati” (Marsilio) e Giulia Guerrini con “Il rosso e Viola” (Mondadori).
Nell’atrio del Castello di Bisceglie torna anche il Borgo dei Piccoli, organizzato in collaborazione con Abbraccio alla Vita e Zonaeffe. I bambini potranno partecipare a laboratori di arte, teatro e scrittura creativa, oltre ad assistere a letture espressive curate da Lucrezia Mastrapasqua.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA