Cerca

Cerca

Lecce

Controlli straordinari nel Salento: locali sanzionati e un sequestro a Porto Cesareo

Operazioni interforze tra Gallipoli, Nardò e le marine del basso Salento. Identificate 386 persone e fermata una serata abusiva con sequestro di attrezzature e denuncia del gestore e del Dj

La strumentazione sequestrata dalla Polizia di Stato

La strumentazione sequestrata dalla Polizia di Stato

NARDO' - Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato nelle località costiere del Salento, con un’azione straordinaria messa in campo il 27 agosto su disposizione del questore di Lecce, Giampietro Lionetti. Le verifiche hanno interessato i territori di Gallipoli, Nardò, Porto Cesareo e le marine di Salve, Morciano e Santa Maria di Leuca, sotto la competenza dei commissariati di Gallipoli, Taurisano e Nardò. All’operazione hanno preso parte anche il Reparto Prevenzione Crimine Puglia Meridionale e Calabria, la Polizia locale di Gallipoli e Salve, la Capitaneria di Porto e personale dell’ASL di Lecce.

Nel corso dell’attività sono state identificate 386 persone, controllati 110 veicoli, ispezionati 2 locali di somministrazione alimenti e bevande, 2 attività di spettacolo pubblico, 1 sala giochi, 4 noleggi di attrezzature balneari e 15 unità da diporto.

A Gallipoli i controlli hanno riguardato due esercizi del centro storico, risultati in regola per quanto riguarda l’occupazione del suolo pubblico ma privi di documentazione completa sulle autorizzazioni, l’agibilità e la destinazione d’uso. Le posizioni saranno ora valutate per eventuali sanzioni amministrative. Un’ulteriore contestazione potrebbe arrivare dall’Asl per l’irregolare compilazione dei registri Haccp in uno dei due locali, dove mancava l’indicazione della frequenza delle pulizie.

La Squadra Mobile ha inoltre eseguito un arresto per detenzione di sostanza stupefacente.

Nelle marine rientranti nel commissariato di Taurisano, le verifiche hanno interessato una sala giochi, trovata in regola, e quattro attività di noleggio balneare, una delle quali multata per la mancata emissione della ricevuta fiscale. La Capitaneria di Porto ha controllato la viabilità demaniale elevando 2 sanzioni e verificando 15 imbarcazioni, tutte risultate regolari.

A Torre Pali gli agenti del reparto prevenzione hanno rintracciato una bambina di 7 anni smarrita sulla spiaggia tra la folla, riconsegnandola ai genitori.

Particolare attenzione è stata posta a Porto Cesareo. Un esercizio di Porto Selvaggio, già segnalato nei mesi scorsi per violazioni al regolamento acustico e diffidato a interrompere serate musicali non autorizzate, è stato trovato in piena attività nella notte tra il 27 e il 28 agosto. Intorno alle 2, i poliziotti hanno accertato la presenza di numerosi avventori intenti a ballare con musica ad alto volume diffusa da un Dj, con consolle e casse acustiche. Alcuni clienti avevano lasciato le auto in sosta irregolare lungo la provinciale, attraversando la carreggiata a piedi e creando pericolo per la circolazione.

Accertata l’assenza di autorizzazioni, l’evento è stato interrotto e l’attrezzatura sequestrata. Il gestore del locale e il Dj sono stati denunciati a piede libero per apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo e violazione della normativa di pubblica sicurezza.

Diversa la situazione in un altro locale di Porto Cesareo sottoposto allo stesso provvedimento di diffida: nel corso della notte i controlli hanno accertato il pieno rispetto delle prescrizioni, segnale – secondo la Questura – dell’efficacia dell’azione preventiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori