Cerca

Cerca

Bisceglie

“Libri nel Borgo Antico” parte con Vendola e il Decamerone itinerante

Anteprima alle Vecchie Segherie Mastrototaro la presentazione del libro “Sacro Queer”, poi nel centro storico lo spettacolo teatrale dedicato a Boccaccio con sei novelle messe in scena

“Libri nel Borgo Antico” parte con Vendola e il Decamerone itinerante

Libri nel borgo antico a Bisceglie

BISCEGLIE - Sarà una serata di anteprima a dare il via alla sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico, giovedì 28 agosto. Come da tradizione, il festival biscegliese inaugurerà il programma con un doppio appuntamento che intreccia letteratura e teatro.

Alle 19, presso le Vecchie Segherie Mastrototaro, è prevista la presentazione di “Sacro Queer” (Manni Editori), ultima raccolta poetica di Nichi Vendola. Un percorso di versi che, attraverso la ragione e le passioni, affronta il bisogno di fraternità, il valore della diversità e l’urgenza politica della lotta per l’eguaglianza, invitando a riscoprire la propria identità nella condivisione di un destino comune dell’umanità.

Dalle 20.30, invece, il festival si sposterà nel centro storico di Bisceglie con uno spettacolo teatrale ideato e diretto da Gianluigi Belsito. L’iniziativa nasce nell’anno in cui ricorre il 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio e propone una rilettura del Decamerone, frutto di un laboratorio che ha coinvolto attivamente la comunità locale.

Lo spettacolo, in forma itinerante, si terrà in contemporanea in due luoghi suggestivi del borgo antico: piazza Tre Santi e piazza Duomo. Il pubblico potrà scegliere da quale punto iniziare il percorso e in quale ordine seguire le rappresentazioni, componendo una propria esperienza personale di visione.

Sul palco ci saranno gli attori e gli allievi della compagnia Teatro del Viaggio, guidati da Belsito, che porteranno in scena sei celebri novelle: Masetto da Lamporecchio, Andreuccio da Perugia, Federico degli Alberighi, Lisabetta da Messina, Cepparello da Prato e Peronella.

La sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico apre dunque con un mix di poesia contemporanea e teatro classico reinterpretato, segnando un inizio che punta a coinvolgere spettatori e lettori nella vita culturale della città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori