Cerca
Trani
26 Agosto 2025 - 08:01
Enzo De Gennaro e Massimiliano Galasso
TRANI - Sessant’anni fa, il 26 agosto 1965, a Sesto Pusteria, il giovane carabiniere Luigi de Gennaro, originario di Trani, veniva ucciso a soli 23 anni in un attentato terroristico. La sua vita si spezzò prematuramente, ma la sua figura continua a rappresentare ancora oggi un simbolo di coraggio e dedizione ai valori dello Stato.
Per il sacrificio compiuto, a de Gennaro fu conferita la Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo, con una motivazione che ricordava gli alti valori morali dimostrati nel servizio e l’attentato che gli costò la vita, quando alcuni terroristi aprirono il fuoco con armi automatiche contro la caserma dei Carabinieri in cui prestava servizio.
In occasione dell’anniversario, il nipote Enzo de Gennaro, artista, giornalista e scrittore tranese, ha scelto di onorare la memoria dello zio con un gesto carico di significato, donando un quadro e una poesia ai Comandi Provinciali Carabinieri di Barletta Andria Trani e di Bolzano. Attraverso l’arte e la parola ha voluto rinnovare un ricordo che unisce la famiglia, la comunità e l’Arma.
Nel presentare l’opera, l’autore ha spiegato che il dipinto raffigura i militari caduti con vesti che assumono le sembianze delle Dolomiti, le montagne simbolo del territorio in cui prestavano servizio, mentre in cielo si stagliano uccelli migratori, segno di cambiamento e di passaggio verso una nuova dimensione. La poesia, invece, immagina un dialogo tra i due carabinieri colpiti durante l’attentato: inizialmente smarriti, poi consapevoli del proprio destino, fieri dell’uniforme indossata e della fiamma che continuerà ad ardere nella memoria dei loro cari.
L’Arma dei Carabinieri ha ricordato idealmente il sacrificio del carabiniere tranese, sottolineando come la sua vicenda resti monito ed esempio per le nuove generazioni e testimonianza di un impegno che non si spegne con il tempo.
Il testo della Poesia:
26 agosto 1965
No Luigi, non so ancora cosa è stato. Forse il rombo crudele di un tuono sulla linea mansueta dei grilli che, con la complicità di una luna che ha smesso di cantare, ci ha abbandonati nella pece di una notte di cui resta solo un relitto incagliato nell'ombra. 0 forse erano i sassi caduti dalla croda a sfigurare il racconto dei giganti che pacifici e ignari dormono.
Perché sei venuto Palmiro? Cosa credevi di trovare nel fragore che ancora rovescia stoviglie e vettovaglie, nell'acre odore del sangue sulle colonne del corriere? Con la schiena esposta contro la finestra, nel bollore di una pentola che anticipava le risate giovani attorno ad una tavola allegra, il piombo.
Questa oscurità ci porta via la giovinezza. Chiusa nel legno. Andranno a cospargere i boschi con le nostre risate spezzate. Sotto quegli alberi ci troveranno per sempre. Ogni volta che cercheranno i nostri occhi. Ogni volta che sulle lapidi le lacrime incontreranno i nostri nomi. Vano sarebbe il chieder loro di non piangerci.
Anche noi lo faremo perché avevamo progetti per conquistare il nostro avvenire irrisolto e speranze per colmare gli invasi esasperati dalle torride stagioni delle nostre terre lontane.
Ci rattrista mamma, papa, fratelli, sorelle, vedervi arrivare ora che tutto è terminato. Perdonateci se andiamo via così sul calar efferato di una placida estate.
Una fiamma perpetua arderà nel nostro petto.
Sarà d'argento. Arderà fiera di questi figli.
E noi la nutriremo con la fedeltà che nei secoli le giurammo.
In lei ritroviamo la forza, in lei riponiamo i vostri cuori.
Abbiate cura dei nostri occhi tra i vostri ricordi e il vivere ci sarà perenne.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA