Cerca
Bari
26 Agosto 2025 - 07:47
Presentato il "Premio Nino Rota 2025"
BARI - La sala giunta di Palazzo di Città ha ospitato la presentazione ufficiale del Premio Nino Rota 2025 – Comune di Bari, giunto alla sua settima edizione. L’iniziativa, promossa da Puglia Culture con il sostegno della Regione Puglia – PACT e organizzata dalla cooperativa A/Herostrato con il coordinamento di Gianluigi Trevisi, è parte integrante del cartellone della Festa del Mare 2025.
La manifestazione si svolgerà il 30 e 31 agosto nel Chiostro di Santa Chiara a Bari vecchia, con un’appendice il 6 settembre nel “Parco per tutti” di Torre a Mare, luogo che fu casa del maestro per oltre 30 anni. Il Premio continua ad essere un appuntamento di riferimento nel panorama culturale nazionale, dedicato alla musica per il cinema e le serie televisive, con particolare attenzione alle nuove generazioni di compositori.
L’assessora alle Culture Paola Romano ha sottolineato il legame indissolubile tra Nino Rota e la città di Bari: “Un compositore che ha insegnato, diretto e ispirato generazioni al Conservatorio Piccinni, contribuendo a costruire l’identità culturale della comunità. Il Premio non è solo un tributo al maestro, ma anche uno strumento per guardare al futuro, sostenendo la creatività e i giovani talenti, a partire dalla serata dedicata ai musicisti indie pugliesi nel ricordo di Claudio Colaianni”.
Il presidente di Puglia Culture Paolo Ponzio ha definito l’iniziativa “un autentico patto culturale tra istituzioni e comunità”, mentre Trevisi ha ribadito la vocazione del Premio a valorizzare le innovazioni nelle colonne sonore, citando i riconoscimenti già assegnati in passato a grandi nomi come Franco Piersanti, Pino Donaggio e Teo Teardo.
Quest’anno il primo riconoscimento, sabato 30 agosto alle 20.30, andrà al compositore trevigiano Lorenzo Tomio, che si esibirà in concerto prima della sonorizzazione live del film muto “L’uomo che prende gli schiaffi” (1924) a cura del quartetto Agnusdei-Cavina-Pilia-Raia. Domenica 31 agosto sarà invece la volta di Massimiliano Mechelli, autore di colonne sonore per il cinema e le produzioni Netflix, che si esibirà con un nonetto diretto da Vincenzo Carbotta. Nella stessa serata sarà consegnato anche il Premio Rota alla carriera al liutista e compositore olandese Jozef Van Wissem, che proporrà la sonorizzazione dal vivo de “La Chute de la Maison Usher” (1928).
Il programma si arricchirà con il dialogo tra Enzo Gentile e Marco Ranaldi su “Il Rota pop in classifica”, e con l’evento speciale del 6 settembre a Torre a Mare, un contest dedicato alla scena indipendente pugliese in memoria di Colaianni.
La conferenza di presentazione è stata anche occasione per fare il punto sugli altri appuntamenti della Festa del Mare 2025, tra cui il concerto della Bandita Officina del Ritmo stasera a Santo Spirito e l’evento “Forrò Navigante” del 2 settembre a Torre a Mare, ultima tappa di Bari in Jazz.
Un cartellone vasto che, come ricordato da Romano, ha già coinvolto 60mila spettatori con il Locus Festival e che prosegue con 324 spettacoli per la rassegna “Le Due Bari”, confermando il ruolo della città come laboratorio culturale in continuo fermento.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA