Cerca

Cerca

Taranto

Al via i lavori di riqualificazione per Palazzo D’Ayala Valva

Lo storico edificio della Città Vecchia diventerà una struttura turistico-alberghiera di pregio. Investimento da 7,2 milioni di euro finanziato con fondi CIS

Consegna dei lavori di riqualificazione del “Palazzo D’Ayala Valva”

Consegna dei lavori di riqualificazione del “Palazzo D’Ayala Valva”

TARANTO - È stata ufficialmente consegnata all’impresa appaltatrice GE.DI. GRUP S.p.A. la riqualificazione di Palazzo D’Ayala Valva, uno degli immobili più rappresentativi della Città Vecchia di Taranto. Alla cerimonia era presente l’assessore ai Lavori pubblici Lucio Lonoce, che ha sottolineato il valore simbolico e strategico dell’intervento.

Il progetto, sostenuto da fondi CIS per un importo complessivo di 7,2 milioni di euro, prevede la trasformazione dell’edificio in una struttura turistico-alberghiera di alto livello. In una fase successiva, con un secondo lotto, è prevista anche l’integrazione del vicino Bastione Marrese, che sarà attrezzato come approdo per piccole imbarcazioni da diporto.

Obiettivo dell’intervento è ampliare e qualificare l’offerta turistica dell’area, in linea con il Documento di indirizzo alla progettazione che ha guidato la definizione dell’opera.

Il Palazzo D’Ayala Valva si distingue per imponenza, pregio architettonico e valore storico-artistico. La sua posizione, affacciata sul Mar Grande e visibile da Corso Vittorio Emanuele, lo rende uno degli scorci più riconoscibili della città. Il bastione che sostiene l’edificio ne accresce ulteriormente la monumentalità, rendendolo ben visibile anche a distanza.

“Con la consegna di questi lavori – ha dichiarato l’assessore Lonoce – compiamo un passo decisivo per restituire alla comunità un bene storico di grande valore e trasformarlo in un polo turistico e culturale di eccellenza. Grazie al finanziamento CIS e alla collaborazione con Invitalia – ha aggiunto – potremo dare nuova vita a un edificio che affaccia sul Mar Grande e che diventerà un attrattore capace di generare economia e rafforzare l’identità di Taranto”.

I lavori, oltre a recuperare uno dei simboli della Città Vecchia, puntano dunque a ridisegnare il ruolo di Taranto nel panorama del turismo culturale e marittimo, con un progetto che unisce memoria storica e prospettive di sviluppo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori