Cerca

Cerca

Bisceglie

Un anno di Biblioteca Sarnelli, oltre 13mila ingressi e 1.500 iscrizioni

La sede ristrutturata di via Giulio Frisari si conferma punto di riferimento per studenti, scuole e comunità. Crescono prestiti di libri, consultazioni e attività dedicate ai più giovani

La Biblioteca comunale di Bisceglie

La Biblioteca comunale di Bisceglie

BISCEGLIE - È trascorso un anno dalla riapertura della Biblioteca comunale “Mons. Pompeo Sarnelli” di Bisceglie e i dati raccolti raccontano il successo di un progetto che ha restituito alla città un presidio culturale e sociale di grande valore.

Nei primi dodici mesi di attività sono state registrate 1.500 iscrizioni e oltre 13.000 ingressi, con una media mensile superiore a 1.000 presenze e picchi nei mesi di settembre 2024 e gennaio 2025. L’attività non si è limitata agli accessi: si contano infatti quasi 1.100 prestiti, più di 1.500 documenti consultati e circa 1.700 utenti in visita.

Il servizio più utilizzato è la sala studio e consultazione, che rappresenta due terzi delle fruizioni complessive. Lo spazio ha richiamato in particolare studenti universitari, ricercatori e giovani, che hanno trovato nella sede di via Giulio Frisari un luogo accogliente e funzionale alla formazione. Importante anche il ruolo delle visite guidate per le scuole, la consultazione dei volumi e i prestiti librari. Numerose classi cittadine hanno preso parte alle attività della Biblioteca, tra cui il I Circolo didattico De Amicis, l’Istituto comprensivo Don Uva - Battisti - Ferraris (Cosmai), l’Istituto comprensivo Don Bosco – Battisti - Ferraris e il II Circolo Caputi. Le scolaresche hanno potuto vivere percorsi di avvicinamento alla lettura, con momenti dedicati anche alle letture animate.

“La Biblioteca comunale è tornata ad essere un luogo centrale per Bisceglie, non solo come spazio di studio ma come punto di cultura condivisa e partecipata”, hanno dichiarato il sindaco Angelantonio Angarano e l’assessora alla Cultura Loredana Bianco. “Questi numeri dimostrano che i cittadini, soprattutto i più giovani, hanno il desiderio di vivere spazi pubblici legati alla crescita personale e collettiva. Continueremo a lavorare per arricchire i servizi e ampliare le iniziative, rendendo la Biblioteca sempre più moderna e inclusiva”.

La gestione della struttura è affidata alla cooperativa Lilith Med 2000. L’occasione per conoscerne meglio gli spazi sarà offerta anche dal festival letterario “Libri nel Borgo Antico”, quando la Biblioteca aprirà le porte per ospitare presentazioni di autori all’interno del chiostro.

A settembre riprenderanno inoltre le attività per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni, con letture su legalità, diritti e giustizia sociale, inserite nel programma delle iniziative comunali in ricordo del 40° anniversario della morte di Sergio Cosmai.

La Sarnelli si conferma così non solo un luogo di studio, ma un polo culturale dinamico e radicato nella vita della comunità biscegliese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori