Cerca
Il programma
22 Agosto 2025 - 08:22
Anna Cinzia Villani
MASSAFRA - Torna il Festival internazionale della fisarmonica Città di Massafra – Terra delle Gravine, appuntamento che da oltre vent’anni unisce musica, tradizioni popolari e riflessioni culturali. L’edizione 2025, la 22ª, si terrà dal 25 al 31 agosto sul Lungovalle Niccolò Andria, con ingresso libero e inizio alle ore 20.
Ogni serata sarà preceduta da “La bottega del Libro”, spazio dedicato a letture, conversazioni e presentazioni di autori. La conduzione degli eventi è affidata a Francesca Rizzato, Albertina Mastrangelo e Raffaele Zanframundo.
L’apertura ufficiale è fissata per lunedì 25 agosto alle 20.30, con la cerimonia inaugurale alla presenza del sindaco Gian Carla Zaccaro e di rappresentanti istituzionali locali e regionali. Subito dopo, il pubblico potrà assistere al concerto “Canti di donne terra e sale” della cantante Anna Cinzia Villani, voce simbolo della tradizione salentina che interpreta nenie, stornelli e ritornelli legati alla memoria collettiva del territorio.
La manifestazione è promossa da Agorà Aps Massafra, guidata da Antonello Tannoia, in collaborazione con il gruppo di studi e ricerche su “musica e tradizioni popolari” coordinato da Francesco Laterza, con il patrocinio del Comune di Massafra e della Regione Puglia e il sostegno della Fondazione Puglia.
Due le principali novità di quest’anno: la partecipazione di fisarmonicisti e organettisti di fama internazionale, accompagnati da diversi strumenti musicali, e l’istituzione di una borsa di studio in memoria di Pasquale D’Erchia, storico socio dell’associazione, che sarà assegnata a un giovane studente di fisarmonica del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera. Per il 2025 il riconoscimento andrà a Leonardo Antony Napoli.
Spazio anche ai riconoscimenti con la consegna del Premio “Alessandro Tannoia” 2025, istituito nel 2002. I premiati di quest’anno saranno: Anna Maria Moschetti, presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto (Sezione Solidarietà Sociale), Giuseppe Maria Ricchiuto, esperto in fitoterapia (Sezione Economia), e Vincenzo Santoro, responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI (Sezione Arte & Cultura).
Il festival si conferma un laboratorio di contaminazioni culturali, capace di portare la fisarmonica nei diversi linguaggi musicali – dalla tradizione colta a quella popolare – e di intrecciarla con momenti di riflessione su temi sociali attuali, nello spirito che da sempre contraddistingue l’associazione Agorà.
IL PROGRAMMA
22° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA CITTÀ DI MASSAFRA TERRA DELLE GRAVINE
LUNEDÌ 25 AGOSTO 2025
Cerimonia inaugurale del 22° Festival Internazionale della Fisarmonica città di Massafra
Intervento del Sindaco di Massafra Dott.ssa Gian Carla Zaccaro e di altre autorità comunali, provinciali e regionali.
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,30
A seguire: “Canti di donne terra e sale”
Anna Cinzia Villani
MARTEDÌ 26 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture - Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
Apertura de “La Bottega del Libro” a cura del Prof. Franco Laterza e Alessandra D’Onofrio.
A seguire: “THE KID il monello” Film muto in concerto
Antonello Tannoia
MERCOLEDÌ 27 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture - Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
“Masserie e Massafresi”. Conversazione con l’autore Dott. Vincenzo Antonio Greco.
A seguire: Antidotum Tarantulae (concerto per fisarmonica, archi e percussioni)
Gianvito Tannoia (fisarmonica)
Giuseppe Simonetti (violino)
Tonia Martucci (violino)
Arianna Latartara (viola)
Francesco Zizzi (violoncello)
Alessandro Tannoia (basso)
Vito Tannoia (percussioni e tamburello)
Borsa di studio Dott. Pasquale D’Erchia
GIOVEDì 28 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture - Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
“Il tarantismo mediterraneo…”. Conversazione con l’autore Prof. Vincenzo Santoro.
Interverrà Maria Antonietta Brigida, Presidente del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto Ets.
A seguire: “Li cunte de tataranne” (I racconti del nonno)
Lisa Manosperti (voce) & Orchestra Giovanile Agorà
Voci recitanti: Lina Penna e Luigi Carone
VENERDÌ 29 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture - Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
Il dialetto e la produzione letteraria vernacola. Conversazione con il Magistrato-poeta Dott. Francesco Losavio
A seguire: “Al ritmo della luna”
Clara Graziano
SABATO 30 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture - Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
Le problematiche ambientali di Taranto e dintorni: Conversazione con la Dott.ssa Anna Maria Moschetti.
Presenterà il Dott. Stefano Colapietro, Presidente ISDE Massafra.
Sarà presente con noi il Dott. Giuseppe Maria Ricchiuto, esperto in Fitoterapia.
A seguire: SPARATRAP (musica medicamentosa)
Camillo De Felice (voce, chitarra, kazoo e tamburello)
Elia Circillo (voce, chitarra, kazoo e tamburello)
Simone Pulvan (percussioni)
Daniele Mattei (tastiere, basso)
DOMENICA 31 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture - Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
Nascita ed espansione dell’Etnomusicologia. Conversazione con Ambrogio Sparagna
A seguire: “LUMENEA & AMBROGIO SPARAGNA”.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA