Cerca

Cerca

Il programma

Le Due Bari 2025 porta musica, teatro e poesia in ogni quartiere

Dal 22 al 26 agosto spettacoli gratuiti tra chiese, parchi e piazze. Romano: “Un programma inclusivo che rende la cultura accessibile a tutti”

Paola Romano

Paola Romano

BARI - Prosegue il cammino di “Le Due Bari 2025”, il programma culturale promosso dal Comune di Bari attraverso l’assessorato alle Culture, che anche in questa fase estiva riempie la città di musica, teatro, danza e poesia. Un percorso pensato per abbracciare tutti i quartieri e tutte le comunità, con eventi gratuiti e accessibili, che trasformano piazze, parchi, chiostri e teatri in luoghi di incontro e condivisione.

Da venerdì 22 a martedì 26 agosto il calendario propone una fitta rete di appuntamenti. Si va dal concerto “Musica, Maestri!” dell’Orchestra Virtuosi Chamber Labs nella chiesa di San Sabino, ai “Clarinetti in concerto” con Federico Paci e Tatjana Vratonjic nella chiesa Santa Famiglia, fino alla “Notte bianca della poesia” a Bari-Catino e al concerto-tributo “Queen” della formazione olandese Rock4, in scena all’Anfiteatro della Pace. Non mancano le incursioni nella tradizione popolare, come l’omaggio alla musica napoletana nel giardino-piazza Santa Famiglia, e gli spazi dedicati alla formazione, tra cui il laboratorio “Suoni in strada” all’Accademia musicale “Girolamo Scarasciullo”.

A sottolineare lo spirito del progetto è l’assessora alle Culture Paola Romano: “Questi giorni vedono Le Due Bari attraversare la città con iniziative che parlano linguaggi diversi, dalla musica classica al teatro, fino alle contaminazioni internazionali e alla poesia. Ogni evento è pensato per valorizzare luoghi differenti e raggiungere pubblici eterogenei. Grande attenzione è riservata all’accessibilità, con interpreti Lis, ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori in Braille e proiezioni con sottotitoli, per garantire una partecipazione piena e senza barriere”.

Il progetto coinvolge 36 operatori, tra compagnie, associazioni e professionisti della cultura, capaci di intrecciare competenze e linguaggi diversi per costruire un cartellone che unisce generazioni e interessi molteplici. Con questa edizione, Le Due Bari 2025 si conferma come un laboratorio urbano capace di rendere la cultura uno spazio comune, aperto e inclusivo.

Il calendario completo è consultabile sulla landing page del sito Le Due Bari (www.leduebari.it) e sui canali social ufficiali del progetto, Instagram e Facebook.

IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 22 AL 26 AGOSTO

Venerdì 22 agosto, appuntamento unico alle ore 20:30, nella Chiesa San Sabino nel quartiere Madonnella, con il concerto Musica, Maestri!, portato in scena dall’Orchestra Virtuosi Chamber Labs, nell’ambito il progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica). Lo spettacolo è accessibile anche a persone con disabilità.

Sabato 23 agosto, alle ore 21, nella Chiesa Santa Famiglia (Villaggio del Lavoratore), sarà la volta dei Clarinetti in concerto con il Duo Federico Paci & Tatjana Vratonjic, parte del progetto Diversamente Musica… Diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese). Il concerto di musica classica è accessibile con ausili multimediali e sarà illustrato da un musicologo.

Domenica 24 agosto, si inizia alle ore 19 nella Chiesa San Nicola Bari-Catino, con Notte bianca della poesia Summer Edition dell’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, per il progetto Unite gli estremi e avrete il vero centro - Ed. 2025 (ResExtensa). A seguire, alle ore 21, nell’Anfiteatro della Pace a Japigia, si esibiranno i Rock4 Olanda nello spettacolo Queen, parte del progetto Levante International A Cappella Festival (Mezzotono). Il concerto è accessibile con LIS.

Martedì 26 agosto si parte di mattina: alle ore 11.30 in Largo Albicocca andrà in scena Don Pasquale Cucuziello con D. Parrotta, inserito nel progetto Response Festival - Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali). Lo spettacolo è accessibile con LIS. Alle ore 19:30 appuntamento al Giardino-Piazza Santa Famiglia con Omaggio alla musica napoletana della Popular Band, nell’ambito del progetto La Ghironda Festival - Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti (La Ghironda). Lo spettacolo precedentemente era in programma il 17 agosto, ma è stato rinviato al 26 agosto. Chiude la giornata, alle ore 20:30, il concerto La Sicilia incontra il Brasile con Arabella Rustico & Caina Cavalcante, in scena all’Anfiteatro della Pace come parte del progetto Mast Groove Connection - II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C. S.a.s.).

IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 22 AL 26 AGOSTO

Lunedì 25 agosto, dalle ore 16 alle ore 20, presso l’Accademia Musicale "Girolamo Scarasciullo", si terrà Suoni di strada: laboratorio di musica e riciclo, per il progetto Diversamente Musica… Diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese). Il laboratorio prosegue anche martedì 26 agosto, sempre nella stessa fascia oraria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori