Cerca

Cerca

Bari

In 20 giorni raccolte oltre 73 tonnellate di rifiuti con il porta a porta per le utenze non domestiche

L’assessora Elda Perlino annuncia i dati della fase di avvio tra corso Vittorio Emanuele e quartiere Umbertino: il 92% dei conferimenti è differenziato. Cresce anche la raccolta del cartone, mentre Amiu Puglia prosegue con la sostituzione di cassonetti e campane

Cassonetti dei rifiuti a Bari

Cassonetti dei rifiuti a Bari

BARI - A poco più di due settimane dall’avvio del nuovo servizio di raccolta porta a porta per le utenze non domestiche di corso Vittorio Emanuele e del quartiere Umbertino, i numeri diffusi dal Comune certificano un risultato superiore alle attese. Dal 1 agosto al 20 agosto sono state raccolte 73 tonnellate e 680 chili di rifiuti, con una percentuale di differenziata che ha raggiunto il 92%, contro l’8% di frazione indifferenziata.

Nel dettaglio, le quantità raccolte nella fase di start up ammontano a 35.090 chili di organico, 24.050 di vetro, 7.790 di plastica, 680 di carta e 6.070 di indifferenziato. Un andamento che, secondo l’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda Perlino, rappresenta un segnale importante non solo per l’impatto ambientale, ma anche per il contenimento dei costi legati allo smaltimento in discarica.

Il nuovo sistema coinvolge 132 attività commerciali e ha già prodotto effetti anche sul resto della città. Nel solo mese di agosto si è registrato un incremento significativo della raccolta del cartone da imballaggio: tra le 15 e le 20 tonnellate in più nelle prime due settimane e 35 tonnellate aggiuntive nella settimana di Ferragosto. “Questi dati sono incoraggianti – ha spiegato Perlino – perché testimoniano un cambiamento nelle abitudini. Il cartone, che spesso finiva nei cassonetti dell’indifferenziato, oggi viene recuperato in modo corretto, generando anche un vantaggio economico, visto che è tra i materiali più preziosi per i consorzi di filiera”.

L’assessora ha poi evidenziato il dato relativo alla raccolta dell’organico, che a livello cittadino ha ormai superato stabilmente le 400 tonnellate a settimana, sottraendo una quantità significativa di rifiuti al conferimento in discarica e contribuendo a ridurre l’inquinamento di aria, suolo e falde.

Il Comune assicura che il confronto con gli operatori prosegue costantemente e che eventuali criticità logistiche vengono valutate da un gruppo tecnico incaricato. “Il porta a porta delle utenze non domestiche è già consolidato in altre zone della città – ha ricordato Perlino – e stiamo adattando il servizio alle esigenze specifiche degli esercizi di Umbertino e corso Vittorio Emanuele”.

Tra le novità segnalate c’è anche l’ampliamento della raccolta di imballaggi in carta e cartone, comprese vaschette, vassoi, bicchieri e tovagliette, consentita tutti i giorni ad eccezione del martedì.

Parallelamente, Amiu Puglia porta avanti un piano di sostituzione e manutenzione delle postazioni stradali di conferimento nelle aree non ancora servite dal porta a porta. Nel quartiere San Pasquale sono state già completate 49 sostituzioni di campane per il vetro e sono in corso di installazione 550 nuovi cassonetti per carta, plastica e indifferenziato. A settembre è prevista la collocazione di ulteriori 200 contenitori, anche in vista dell’estensione del servizio a Japigia.

La fase di avvio conferma dunque che il modello del porta a porta, unito alla modernizzazione delle postazioni stradali, sta producendo risultati concreti in termini di qualità ambientale, decoro urbano e risparmio economico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori