Cerca

Cerca

Bisceglie

Turismo, “Serve più trasparenza sui lidi e attenzione ai servizi per i disabili”

Il consigliere comunale di Sinistra Italiana propone un regolamento per i prezzi degli stabilimenti balneari, chiede l’estensione del servizio spiaggia per i diversamente abili e sollecita una gestione equilibrata tra Ponente e Levante nel nuovo Piano delle Coste

Una veduta aerea del porto di Bisceglie

Una veduta aerea del porto di Bisceglie

BISCEGLIE - L’estate in corso, tra aspetti positivi e criticità emerse, è al centro della riflessione del consigliere comunale Gianni Naglieri, segretario cittadino di Sinistra Italiana. L’esponente politico, intervenendo nel dibattito, ha richiamato l’attenzione su alcune questioni che ritiene prioritarie per la città, con particolare riferimento alla gestione del turismo balneare e alla programmazione amministrativa.

Uno dei temi affrontati riguarda il problema del caro prezzi nei lidi, finito anche sulle pagine della stampa nazionale. Naglieri ha sottolineato la necessità di introdurre strumenti che garantiscano trasparenza e tutele sia per i cittadini sia per i visitatori. La sua proposta prevede l’adozione di un Regolamento comunale per gli stabilimenti balneari, che obblighi i gestori a comunicare settimanalmente e mensilmente i listini al SUAP, con pubblicazione sul sito del Comune. Una misura che, nelle intenzioni, servirebbe a favorire una concorrenza leale e a rafforzare la qualità dei servizi offerti.

Il consigliere ha richiamato anche la possibilità di richiedere il rispetto degli standard UNI 11911/2023 e ISO 13009:2018, norme che qualificano gli stabilimenti sotto il profilo della gestione, della sicurezza e della sostenibilità, e che possono costituire un vantaggio competitivo nelle gare pubbliche.

Un altro punto centrale riguarda il servizio spiaggia per le persone con disabilità, oggi attivo grazie a un patto di collaborazione con l’associazione Baywatch nella zona del Cagnolo. Secondo Naglieri, questo servizio dovrebbe coprire l’intero arco temporale previsto dall’ordinanza balneare regionale, quindi dal 1 maggio al 30 settembre, ma anche essere potenziato dal punto di vista logistico, con spazi più ampi, parcheggi adeguati, trasporto dedicato e maggiore attenzione al rispetto della dignità dei fruitori.

Naglieri ha inoltre richiamato la necessità di colmare il divario che ancora esiste tra l’offerta e le manutenzioni della zona di Ponente rispetto a quella di Levante, sottolineando l’importanza di una visione unitaria. In questo quadro si inserisce il progetto del Parco Lama Santa Croce – Torre Calderina, che dovrà armonizzarsi con il Piano comunale delle coste ormai prossimo al riconoscimento da parte della Regione.

Guardando al futuro, il consigliere ha ricordato che, una volta completato l’iter tecnico-amministrativo, sarà necessario avviare una ricognizione delle concessioni demaniali marittime esistenti per verificarne scadenze e validità, predisponendo bandi in linea con il diritto europeo e superando la proroga prevista dal decreto legge n. 131 del 2024.

Per Naglieri, solo con interventi chiari e programmati sarà possibile valorizzare le potenzialità turistiche della città, garantendo trasparenza, qualità dei servizi e tutela del territorio costiero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori