Cerca
Il programma
20 Agosto 2025 - 06:40
La Basilica di San Nicola -archivio
BARI - Torna a Bari uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale. Venerdì 22 agosto alle 21, sul sagrato della Basilica di San Nicola, si alzerà il sipario sull’ottava edizione del Bari Piano Festival, la manifestazione promossa e organizzata da Puglia Culture con il sostegno della Regione Puglia - PACT - Fondo speciale cultura, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari e con il patrocinio del Conservatorio Niccolò Piccinni. La direzione artistica è affidata al pianista e docente Emanuele Arciuli, da anni alla guida del festival.
L’edizione 2025, in programma fino al 29 agosto, conferma la formula che ha reso la rassegna un punto di riferimento per il pubblico: portare la grande musica pianistica fuori dalle sale da concerto, facendola risuonare in piazze, parchi, lungomari e monumenti storici. A segnare simbolicamente l’avvio del cartellone è stata l’anteprima del 23 luglio al Fortino Sant’Antonio, che ha visto esibirsi il duo pianistico Anastasia & Liubov Gromoglasova.
Il primo grande appuntamento sarà il recital di Alexander Lonquich, pianista di fama internazionale, tra i più attesi protagonisti del festival. Ma la rassegna quest’anno amplia ulteriormente il proprio orizzonte artistico. Dal 20 al 30 agosto, infatti, si svolgerà una residenza d’arte urbana a Spazio 13, curata da Nani Chacon, artista nativa americana di origini Chicane e Navajo conosciuta a livello mondiale. Affiancata dagli studenti dell’Accademia Gabriele Natuzzi e Marica Ciocia, realizzerà un grande murale che sarà presentato al pubblico come work in progress durante i concerti e inaugurato ufficialmente il 30 agosto.
Secondo l’assessora comunale alle Culture Paola Romano, l’ottava edizione rappresenta una tappa significativa per la crescita del festival: “Dopo l’anteprima di luglio entriamo finalmente nel vivo di una rassegna che i baresi e non solo attendono con entusiasmo. Il programma curato da Arciuli è un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso il pianoforte, con interpreti internazionali, artisti pugliesi e giovani talenti. Quest’anno abbiamo voluto dare un segnale forte anche nella scelta delle location, che includono per la prima volta il Parco Rossani, destinato a diventare un nuovo polo di produzione e fruizione culturale”.
Il Bari Piano Festival 2025 si conferma dunque un appuntamento capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo al pubblico esperienze musicali uniche in scenari inediti della città.
BARI PIANO FESTIVAL 2025
Residenza artistica Artista Nani Chacon dal 20 agosto al 30 agosto
Con due studenti scelti dell’Accademia di Belle Arti (Gabriele Natuzzi e Marica Ciocia).
L’opera di Nani Chacon verrà esibita in forma di work in progress durante alcuni concerti.
30 Agosto: Vernissage finale con esposizione murale, luogo da definire.
IL PROGRAMMA
22 Agosto
Sagrato di San Nicola
Ore 21
ALEXANDER LONQUICH RECITAL
Programma
L.V. Beethoven: Sonata op.109
23 Agosto
Parco Rossani
Ore 19
TANIA GIANNOULI PIANO SOLO
Presenta Alceste Ayroldi
25 Agosto
a cura di Liberrima
Parco Rossani
Ore 19
PAROLE SENZA MUSICA: CONVERSAZIONE SU PUCCINI E L’OPERA CONTEMPORANEA
I parte: Presentazione del libro Puccini ‘900 (Curci) di e con l’autore Filippo Del Corno, Emanuela E. Abbadessa e Rosa Angela Alberga
II parte: Dialogo sull’opera contemporanea con Marco Tutino e Emanuele Arciuli
26 Agosto
a cura di Liberrima
Parco Rossani
Ore 19
Emanuela Abbadessa presenta il suo ultimo romanzo La Suggeritrice (Neri Pozza)
Presentazione e letture a cura di Paola Martelli
A seguire
ALESSANDRO SGOBBIO | PIANO MUSIC 3
Programma
Martin Luther / Arr. A. Sgobbio: Ein Feste Burg Ist Unser Gott
27 Agosto – Esposizione Murale
Parco Rossani
Ore 19
Nunzia Antonino reading di poetesse italiane (Cavalli, Zerbini..)
WILHEM LATCHOUMIA PIANO SOLO
Programma
M.Traversa: Oiseaux tristes
---
Heitor Villa-Lobos: Rudepoêma
28 Agosto
Pane e Pomodoro
Ore 19
NDUDUZO MAKHATINI PIANO SOLO
Presenta Ugo Sbisà
29 Agosto
Pane e Pomodoro
Ore 19
ACTUALLY GOOD |LAMBERT IN TRIO
Presentano Alceste Ayroldi e Ugo Sbisà
Lambert, piano
Felix Weigt, contrabbasso
Luca Marini, batteria
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA