Cerca

Cerca

Taranto

Ex Ilva, le imprese dell'indotto: “La strada è quella giusta, settembre decisivo”

L'Aigi plaude all’Accordo di Programma e chiede che la transizione green non diventi un’occasione mancata per l’economia jonica

L'ex Ilva

L'ex Ilva

TARANTO - L’Aigi, associazione che riunisce le imprese dell’indotto ex Ilva, ha diffuso una nota nella quale sottolinea come il percorso avviato sulla fabbrica siderurgica tarantina stia andando nella direzione giusta. L’organizzazione indica il mese di settembre, quando è prevista la firma dell’Accordo di Programma, come il momento decisivo per completare il processo di decarbonizzazione dell’impianto e dare piena attuazione al piano di rilancio.

Secondo l’associazione, sono stati superati gli equivoci legati all’approvvigionamento energetico e l’intero processo produttivo dovrà restare a Taranto. L’obiettivo, spiegano, è garantire la continuità con la produzione dell’acciaio primario attraverso 3 forni elettrici e 3 DRI, in modo da mantenere l’acciaieria jonica ai vertici nazionali per qualità e innovazione. Diversamente, avvertono, il rischio sarebbe quello di un percorso industriale destinato alla progressiva estinzione per mancanza di sostenibilità economica.

L’Aigi rimarca che una delocalizzazione o una riduzione del ruolo di Taranto equivarrebbe a una doppia sconfitta: economica, per la perdita di un’occasione di crescita e di sviluppo di una filiera industriale di trasformazione, e culturale, perché la sfida dovrà unire le ragioni della produzione e quelle della tutela ambientale. Industria ed ecologia, sottolinea l’associazione, dovranno camminare insieme senza più contrapposizioni.

La nota evidenzia anche come diversi punti storicamente sostenuti dall’Aigi abbiano trovato spazio nell’intesa: dal patto di collaborazione interistituzionale alla nomina di un commissario incaricato di seguire la transizione green, fino alle soluzioni tecniche adottate. L’associazione riconosce il ruolo del Governo, del ministro Urso, delle istituzioni locali e delle forze sociali, che hanno scelto di convergere invece che alimentare divisioni.

Un ringraziamento particolare viene rivolto al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per la delibera con cui sono stati stanziati 20 milioni di euro a favore delle imprese dell’indotto, considerato un segnale concreto di vicinanza al tessuto economico locale.

“Questa è la strada giusta, l’unica percorribile – conclude l’Aigi –. Non si torni indietro, perché il futuro industriale e ambientale di Taranto dipende da questo percorso”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori