Cerca

Cerca

Francavilla Fontana

Al via il bando per sostenere i piccoli produttori colpiti dalla xylella

L’iniziativa “La nostra terra, la nostra storia” prevede l’assegnazione gratuita di alberelli resistenti per ricostruire il paesaggio agricolo. Domande entro il 15 settembre

Uliveto devastato dalla Xylella

Uliveto devastato dalla Xylella

FRANCAVILLA FONTANA - L’amministrazione comunale di Francavilla Fontana ha approvato un avviso pubblico nell’ambito del progetto “La nostra terra, la nostra storia”, destinato a sostenere i piccoli produttori e gli hobbisti del comparto olivicolo che hanno subito gravi danni a causa della xylella e che non possono accedere ad altre forme di finanziamento.

“Il futuro dell’agricoltura e del paesaggio – ha dichiarato il sindaco Antonello Denuzzo – passa dalla sostituzione delle piante infette con specie resistenti. Con questo bando offriamo gratuitamente alberi da piantare sui terreni dei piccoli produttori e degli hobbisti, in attesa che giungano soluzioni strutturali da parte del Governo e della Regione”.

Il provvedimento prevede l’assegnazione gratuita di piante di 1-2 anni di specie resistenti alla xylella. I beneficiari potranno ricevere fino a 200 alberelli, in base al punteggio ottenuto e all’estensione dei terreni, che dovranno avere una superficie minima di 1.000 metri quadrati e massima di 50.000 metri quadrati.

L’assessore alle Attività Produttive Carmine Sportillo ha sottolineato che l’iniziativa intende sostenere l’economia agricola cittadina, fondata su tanti piccoli produttori che, con passione e sacrificio, portano avanti appezzamenti di terreno garantendo un olio di qualità. “La xylella, la siccità e altri fattori – ha aggiunto – stanno spingendo via i giovani dalle campagne, impoverendoci anche dal punto di vista culturale. Per questo daremo priorità alle domande degli under 40: l’agricoltura rappresenta il presente e il futuro della nostra economia”.

La malattia ha colpito duramente l’olivicoltura pugliese: dal 2013 ad oggi si stima che oltre 21 milioni di ulivi siano stati infettati, con effetti devastanti sia sul paesaggio che sull’economia. “La xylella – ha concluso Sportillo – non danneggia solo l’agricoltura, ma anche il turismo, ferendo l’immagine simbolo della Puglia, l’ulivo. È fondamentale trovare soluzioni per ricostruire il paesaggio e superare criticità che si sommano anche al problema dell’abbandono dei rifiuti nell’agro. Serve il coinvolgimento di tutti i livelli istituzionali”.

Il bando e la modulistica sono disponibili sul sito del Comune di Francavilla Fontana. Il termine per presentare domanda scadrà il 15 settembre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori