Cerca
Bari
19 Agosto 2025 - 06:47
Sempre più pugliesi hanno animali d'affezione in casa
BARI - In Puglia il numero di animali da affezione continua a salire, con 677.823 cani, 105.054 gatti e 77 furetti censiti nell’Anagrafe nazionale del Ministero della Salute. Un totale che sfiora le 783 mila presenze, ma che non cancella una criticità storica: la regione resta tra quelle italiane con il più alto numero di abbandoni, come evidenziato dai dati AIDAA diffusi da Coldiretti Puglia in occasione della Giornata mondiale degli animali senza dimora e randagi celebrata il 18 agosto.
Secondo l’analisi, più di 4 famiglie pugliesi su 10 (40%) hanno in casa un animale da compagnia, una quota superiore alla media nazionale che si ferma al 33%. Le spese dedicate agli amici a quattro zampe sono significative: il 62% dei proprietari destina tra 30 e 100 euro al mese, il 19% spende meno di 30 euro, mentre il 15% arriva a impegnare da 100 a oltre 300 euro mensili. Non manca un 4% che supera i 300 euro al mese, una percentuale triplicata rispetto all’anno precedente, secondo i dati Eurispes.
Dietro la crescita del numero di animali in famiglia si nasconde però anche l’altra faccia della medaglia: il mercato nero dei cuccioli. L’analisi di Coldiretti, basata su dati dell’Osservatorio Agromafie, stima che oltre 400 mila esemplari vengano coinvolti ogni anno in traffici clandestini che generano un giro d’affari da 300 milioni di euro.
Il meccanismo criminale si fonda su allevamenti illegali in Italia e su arrivi dall’estero, spesso mascherati da documenti falsi che attestano una presunta origine italiana e certificano vaccinazioni mai effettuate. Gli animali viaggiano nascosti in contenitori, doppi fondi e spazi angusti dentro furgoni e camion, sopportando lunghe tratte in condizioni di grave sofferenza.
A pagare il prezzo più alto, oltre agli allevatori e rivenditori che operano legalmente, sono proprio gli animali, troppo spesso vittime di maltrattamenti e abusi. Coldiretti segnala inoltre che parte di questo commercio illecito riesce a infiltrarsi nel mercato ufficiale, con cuccioli di provenienza clandestina che vengono riciclati attraverso canali regolari.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA