Cerca

Cerca

Bari

Raffica di controlli della Polizia: 5 arresti e 18 denunce in una settimana

Presidi nelle piazze più frequentate e lungo la movida. Fermati parcheggiatori abusivi, spacciatori e responsabili di danneggiamenti e furti

La Polizia di Stato di Bari

La Polizia di Stato di Bari

BARI - Un’intensa settimana di controlli ha visto la Polizia di Stato presidiare il territorio di Bari con servizi mirati nelle ore serali e notturne. Le pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della Squadra Mobile hanno concentrato l’attenzione sulle zone centrali più affollate e sui luoghi della movida, con l’obiettivo di contrastare episodi di illegalità diffusa.

Tra il 14 e il 15 agosto una presenza costante è stata garantita al Molo San Nicola, dove i poliziotti hanno vigilato per scoraggiare la presenza di parcheggiatori abusivi e di persone moleste. Parallelamente, in piazza Umberto, sono stati predisposti controlli mirati dopo le segnalazioni relative a spaccio di droga, aggressioni, minacce e danneggiamenti.

La rete dei controlli si è estesa anche a piazza del Ferrarese e corso Vittorio Emanuele, aree di grande richiamo per cittadini e turisti, con lo scopo di prevenire episodi di violenza e comportamenti pericolosi. Attività analoghe sono state condotte anche nei quartieri periferici e in provincia grazie al personale dei Commissariati di pubblica sicurezza.

Il bilancio complessivo parla di 18 persone denunciate a piede libero per diverse violazioni. Tra queste figura un uomo sorpreso in centro nonostante fosse destinatario di un D.A.S.P.O. urbano.

Sono invece 5 le persone arrestate. Due provvedimenti hanno riguardato Piazza Umberto: un uomo accusato di danneggiamento all’interno di un esercizio commerciale e un altro fermato per il furto di un ciclomotore. Gli altri tre arresti hanno riguardato soggetti trovati in possesso di droga e indagati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

La Questura ha sottolineato che simili attività continueranno anche nei prossimi giorni per rafforzare la percezione di sicurezza tra la popolazione e contrastare fenomeni di illegalità in città e nelle aree limitrofe.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori