Cerca

Cerca

Bari

Oltre 53 tonnellate di rifiuti raccolti in due settimane con il porta a porta per le attività commerciali

Il nuovo servizio per le utenze non domestiche avviato a inizio agosto segna un’adesione in crescita e risultati incoraggianti nella differenziata

Bidoni per la raccolta differenziata

Bidoni per la raccolta differenziata - archivio

BARI - Nei primi 14 giorni dall’avvio del porta a porta per le utenze non domestiche in corso Vittorio Emanuele e nel quartiere Umbertino, sono state superate le 53 tonnellate di rifiuti raccolti. Il dato, diffuso dall’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda Perlino, fotografa l’andamento della fase di start up del servizio, attivo dal 1° agosto e destinato a 132 attività commerciali della zona.

Secondo il bilancio fornito dal Comune, fino ad ora sono stati conferiti 53.980 chili di rifiuti, suddivisi in 25.820 chili di organico, 18.480 di vetro, 5.420 di plastica, 680 di carta e 3.580 di indifferenziato. Una distribuzione che, come sottolinea Perlino, mette in evidenza il peso della frazione organica, pari a circa la metà del totale. Solo nella notte precedente al bilancio, l’organico ha superato le 3 tonnellate di conferimenti, materiale che in passato sarebbe finito quasi interamente nei cassonetti dell’indifferenziato.

L’assessora ha rimarcato come le immagini dei cassonetti vuoti nelle aree interessate confermino l’efficacia del nuovo sistema: “Differenziare con cura e responsabilità è un contributo concreto che tutti possiamo dare alla tutela dell’ambiente. È una battaglia ambientale che incide anche sulla qualità sanitaria, perché ciò che non finisce in discarica non inquina terreno, acqua e falde”. L’amministrazione intende proseguire nel confronto con gli operatori per perfezionare il servizio e punta a estenderlo a Bari vecchia, dove ancora si registrano casi di abbandoni irregolari.

Un altro elemento positivo riguarda la partecipazione: in due settimane l’adesione delle attività coinvolte è passata dal 50% a oltre il 75%.

Il calendario prevede raccolta differenziata tutti i giorni per organico, plastica e metalli, vetro; sei giorni su sette per il cartone; due giorni per il secco non riciclabile; un giorno per la carta. Per organico, venerdì e sabato sono previsti doppi passaggi. Il conferimento è consentito dalle 21 alle 3, seguendo due diversi calendari, estivo e invernale, in base ai flussi di presenze in città. Il servizio, in fase di sperimentazione, proseguirà con l’attuale organizzazione fino al 30 settembre 2025.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori