Cerca
Taranto
15 Agosto 2025 - 06:46
Un ladro d'appartamento - archivio
TARANTO - Periodo di vacanza, periodo di escalation dei furti nelle case. Le forze dell’ordine hanno da tempo programmato un piano di controllo del territorio molto accurato, ma è chiaro che non sarà possibile garantire una presenza costante in ogni zona della città. Però, loro ci sono e faranno di tutto per tutelare la tranquillità dei tarantini che rimangono o che sono partiti.
Cosa fare per evitare “visite indesiderate” negli appartamenti? Non esistono metodi infallibili, però qualcosa si può fare per rendere quanto più possibile difficile la vita ai ladri.
La prima regola è quella di evitare assolutamente di annunciare sui social la partenza per le vacanze, mettendone però a conoscenza solo familiari o persone di assoluta fiducia. Né bisogna nascondere la copia delle chiavi sotto lo zerbino (non pochi continuano a farlo, con grande gioia dei ladri) o attaccare a quelle che si portano con sé le targhette con nome e indirizzo, sperando nella pronta restituzione in caso di smarrimento: ad approfittarne, il più delle volte, saranno proprio i malviventi che non perderanno tempo per effettuare il colpo. In un modo o nell’altro, qualora non se ne fosse più in possesso sarà opportuno provvedere tempestivamente al cambio della serratura.
Relativamente alle porte blindate, meglio non farvi troppo affidamento in quanto gli scassinatori (in particolare quelli provenienti dall’Europa dell’Est) dispongono di mezzi adeguati, al passo delle nuove tecnologie, per aprirne le serrature. Inferriate alle finestre e vetri antisfondamento possono essere utili per evitare le intrusioni in ville e appartamenti ai piani bassi, così come gli antifurti e le telecamere, che però i ladri più esperti riescono a rendere subito inefficaci: sono più consigliabili quelli collegati direttamente con gli istituti di vigilanza.
Un’efficacia maggiore contro i ladri, per simulare la presenza degli abitanti, avrebbero i timer per l’accensione delle luci in casa, così come l’accortezza di far ritirare periodicamente la corrispondenza dalla cassetta postale che, se accumulata, ne segnalerebbe l’assenza.
Per limitare eventualmente i danni, si dovrebbero custodire i gioielli in cassette di sicurezza messe a disposizione dalle banche per i propri clienti, versando provvisoriamente il denaro liquido nei conti correnti. Attenzione anche alle carte di credito (cui non vanno assolutamente acclusi i bigliettini con le password): in caso di furto si provveda immediatamente al blocco.
Ovviamente corrono rischi anche coloro che rimangono in città. Il primo consiglio è quello di non aprire mai a sconosciuti: talvolta i ladri mandano in avanscoperta dei ragazzini per verificare, in tal modo, la presenza dei proprietari; a tal proposito può essere molto utile dotarsi di un videocitofono.
Attenzione alle truffe: soprattutto quando si ha a che fare con persone anziane, alcuni ladri si spacciano per tecnici o operai per avere una scusa per entrare in casa e rubare oggetti di valore.
Chi ritiene di essere nel mirino dei malviventi, avendo per esempio notato segni strani affianco al proprio nome sul citofono o sulla porta di casa, abbia l’accortezza di cambiare abitudini relativamente agli orari di uscita. Anche se ai ladri bastano pochi minuti per fare razzia, recandosi immediatamente in camera da letto, dove si usa custodire i preziosi.
Più di tutto, però, funziona la solidarietà di vicinato: chi sente rumori nell’appartamento che si sa vuoto, evitando di mettere a rischio la propria incolumità, abbia l’accortezza di avvisare immediatamente le forze dell’ordine. Mai voltarsi dall’altra parte: ognuno, nelle varie circostanze della vita, avrà sempre bisogno dell’aiuto dell’altro.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA