Cerca

Cerca

I dati

Sorpresa, estate da sold out, “Agosto da tutto esaurito, dati in controtendenza rispetto al racconto di lidi vuoti”

Fiba Confesercenti Levante: “Prezzi in linea con i servizi. L’afflusso di stranieri traina la stagione 2025 e smentisce le narrazioni allarmistiche”

Un lido balneare

Un lido balneare - archivio

BARI - Mentre televisioni e giornali continuano a parlare di lidi semivuoti e di un calo generale delle presenze turistiche, i dati ufficiali raccontano tutt’altra storia. La Puglia, insieme alla Sardegna, si conferma tra le mete più richieste dell’estate 2025, con un luglio chiuso in forte crescita e un agosto che si conferma da tutto esaurito.

Secondo le rilevazioni di settore, gli alberghi del Sud Italia e delle isole hanno raggiunto un tasso di saturazione del 91%, mentre per le spiagge pugliesi il mese di luglio ha segnato un +15% di presenze rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i visitatori stranieri provenienti da America, Australia, Nord ed Est Europa, la cui presenza è stata costante sin dall’inizio della stagione e che raggiungerà l’apice proprio nelle giornate centrali di agosto.

L’andamento positivo si riflette anche sulle prenotazioni online di ombrelloni, che negli ultimi giorni hanno registrato il picco stagionale. La presenza di italiani resta invece più concentrata nei weekend e nel periodo di Ferragosto, in linea con l’abitudine consolidata delle vacanze brevi o delle ferie ad agosto.

Per Roberto Benigno, presidente di Fiba Confesercenti Levante, “abbiamo avuto diversi giorni di vento, ma i risultati sono eccellenti. Giugno e luglio sono stati caratterizzati da un afflusso importante di stranieri, che non si è limitato agli stabilimenti balneari, ma ha coinvolto anche alberghi e ristoranti. La nostra offerta turistica è ampia e diversificata, capace di soddisfare ogni tipo di esigenza”.

Benigno respinge l’idea che il caro-prezzi sia un deterrente: “Il prezzo qualifica il servizio. Molte aziende turistiche serie offrono tariffe commisurate ai servizi resi e spetta al cliente scegliere il livello di trattamento desiderato. Agosto sarà sold out e anche settembre si prospetta positivo. Le polemiche fanno parte del nostro settore, ma le esagerazioni rischiano di danneggiare un comparto che è uno dei motori dell’economia e garantisce migliaia di posti di lavoro”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori