Cerca

Cerca

Il fatto

Emergenza siccità: i sindaci della Bat chiedono lo stato di calamità naturale

Trinitapoli, Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia unite nella richiesta alla Regione Puglia. Danni a coltivazioni e rischio per l’economia agroindustriale

Emergenza idrica nella provincia Bat

Emergenza idrica nella provincia Bat

TRINITAPOLI - Nella mattinata di mercoledì 13 agosto, nella Sala consiliare del Comune di Trinitapoli, i sindaci di Trinitapoli, Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia hanno affrontato il tema della grave emergenza idrica che sta colpendo i rispettivi territori. Alla riunione hanno preso parte Bernardo Lodispoto, primo cittadino di Margherita di Savoia e presidente della Bat, Francesco Di Feo, sindaco di Trinitapoli, e Michele Lamacchia, sindaco di San Ferdinando di Puglia.

Al termine dell’incontro, i tre amministratori hanno firmato un documento ufficiale con cui denunciano una siccità persistente che da anni interessa l’area e che, nel 2025, ha causato danni particolarmente gravi alle coltivazioni. Frutteti, vigneti, oliveti e produzioni tipiche come la cipolla bianca di Margherita di Savoia e la carota risultano pesantemente compromessi.

Secondo i sindaci, è urgente potenziare il sistema di captazione e adduzione dagli invasi irrigui e garantire una manutenzione efficace delle condutture gestite dal Consorzio di Bonifica di Capitanata, per evitare un ulteriore indebolimento del tessuto agroindustriale locale.

Il documento richiama il Decreto legislativo 102 del 29 marzo 2004 e le successive modifiche, che prevedono contributi fino all’80% del danno accertato, prestiti quinquennali per le esigenze di esercizio, proroghe sui crediti agrari e agevolazioni previdenziali per aziende e lavoratori.

I tre Comuni hanno quindi inoltrato richiesta formale alla Regione Puglia affinché attivi le verifiche sui territori e avvii la procedura per il riconoscimento dello stato di calamità naturale, permettendo così agli agricoltori aventi diritto di accedere al Fondo di Solidarietà Nazionale. La richiesta sarà trasmessa al presidente della Regione e all’assessore regionale all’Agricoltura, mentre i funzionari comunali competenti predisporranno gli atti consequenziali previsti dalla legge.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori