Cerca

Cerca

Bari

Fondazione Petruzzelli, nominate due nuove consigliere nel Consiglio di indirizzo

Il sindaco Vito Leccese ha designato Maria Grazia Porcelli e Pamela Palmi. Il nuovo organismo sarà convocato a fine mese per definire le prossime azioni

Fondazione Petruzzelli, nominate due nuove consigliere nel Consiglio di indirizzo

Il Teatro Petruzzelli

BARI - Il sindaco di Bari Vito Leccese ha annunciato oggi la nomina di due nuove componenti del Consiglio di indirizzo della Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. Entrano a farne parte Maria Grazia Porcelli, docente di Storia del Teatro, Storia della Danza e Linguaggi della Scena Contemporanea all’Università di Bari, e Pamela Palmi, docente di Organizzazione aziendale all’Università del Salento.

Con queste designazioni, il nuovo Consiglio di indirizzo risulta così composto: Vito Leccese in qualità di sindaco di Bari e presidente della Fondazione, Maria Grazia Porcelli in rappresentanza del Comune di Bari, Pamela Palmi in rappresentanza della Città Metropolitana, Michele Emiliano in rappresentanza della Regione Puglia e Ippolita Resta insieme a Pierfelice Rosato in rappresentanza del Ministero della Cultura.

«Con la nomina dei nuovi componenti – ha dichiarato Leccese – abbiamo rinnovato l’intero Consiglio di indirizzo della Fondazione Petruzzelli, rispettando il principio della parità di genere che ho posto al centro del mio mandato. In continuità con il lavoro svolto dal Consiglio uscente, sono certo che questo nuovo organo, composto da figure qualificate con esperienza e competenze adeguate, saprà valorizzare il patrimonio costruito negli anni».

Il sindaco ha sottolineato che la Fondazione è oggi una realtà solida, capace di produrre spettacoli originali e stagioni di grande richiamo, coinvolgendo la città nella sua rinascita. La prima riunione del nuovo Consiglio è prevista entro fine mese per tracciare le prossime linee di intervento. Leccese ha infine ringraziato il vicepresidente Corrado Petrocelli e i consiglieri uscenti per il lavoro svolto in una fase di transizione considerata cruciale per la crescita artistica e reputazionale del teatro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori