Cerca
Bari
13 Agosto 2025 - 08:24
Agriturismo - archivio
BARI - Saranno circa 30 mila i turisti che nella settimana di Ferragosto trascorreranno alcuni giorni in agriturismo in Puglia, tra buona cucina e relax immersi nella natura. Un dato positivo, ma segnato dal ridotto potere d’acquisto delle famiglie italiane che, in alcune zone della regione, ha impedito il pienone. In diversi casi i visitatori hanno preferito soggiorni brevi o escursioni giornaliere, mentre cresce il fenomeno della destagionalizzazione.
Secondo le stime di Coldiretti Puglia, basate sui dati di Terranostra Campagna Amica, le oltre 900 strutture agrituristiche pugliesi restano un pilastro dell’offerta turistica regionale, soprattutto per chi sceglie partenze fuori stagione e vuole scoprire l’Italia “minore” fatta di parchi, campagne e piccoli borghi, dove nasce il 92% delle produzioni tipiche.
Ottime le performance sul fronte dell’accoglienza internazionale, con presenze da Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania, Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia, considerate un’anticipazione promettente per il prosieguo dell’estate.
L’offerta spazia dai picnic all’aperto agli agri-aperitivi a bordo piscina o tra i vigneti, fino alle degustazioni sotto gli ulivi monumentali o tra le balle di fieno. Molto apprezzati anche i percorsi nelle stalle e le attività a contatto con gli animali. Le masserie storiche pugliesi accolgono così sia il turismo di prossimità sia i viaggiatori stranieri, attratti da buon cibo preparato da cuochi contadini, paesaggi autentici e ospitalità familiare.
In crescita anche i percorsi di oleoturismo ed enoturismo, con agriturismi che affiancano all’accoglienza esperienze legate all’olio extravergine e al vino. Non mancano attività sportive e di benessere tra le vigne e gli uliveti, come yoga, pilates, ciclismo, ma anche concerti e spettacoli in scenari rurali unici.
La cucina a chilometro zero resta il punto di forza, ma la spinta verso un turismo sostenibile e la valorizzazione dei piccoli borghi hanno portato le strutture ad ampliare i servizi: attività per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, visite a percorsi archeologici o naturalistici, proposte wellness e soggiorni in agri-campeggio o agri-relax.
Secondo Coldiretti, la varietà dei servizi, dalle passeggiate rigeneranti nella natura ai buffet con prodotti dell’orto, alimenta il gradimento di italiani e stranieri. L’impegno di Terranostra è quello di riposizionare l’offerta turistica verso modelli più sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, per un turismo di qualità attento alle bellezze naturali e artistiche, alla salubrità dell’ambiente e alla riscoperta dei prodotti tipici e della cultura del buon cibo.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA