Cerca
Salento
11 Agosto 2025 - 15:47
Il pesce scorpione avvistato a Santa Caterina
SANTA CATERINA DI NARDO' - Un incontro inaspettato nelle acque di Santa Caterina di Nardò ha attirato l’attenzione di biologi marini ed esperti di fauna marina. Nei giorni scorsi, durante un’immersione di ricerca, gli speleosub del Centro di Speleologia Sottomarina Apogon hanno documentato per la prima volta nelle acque neretine la presenza di un Pesce Scorpione (Pterois miles), noto anche come Pesce Leone, specie dall’aspetto affascinante ma dalle spine velenose.
L’avvistamento è avvenuto in una cavità buia lungo la costa, nella zona nota come Il Curvone, all’interno della Grotta delle Tre Furneddhe Pu-Le 1556. A identificarlo e riprenderlo in video è stato il biologo marino Michele Onorato, impegnato in campionamenti di sedimenti insieme al collega Damiano Zaza dell’Università di Bari. Le immagini sono state poi inviate al Comune e all’assessora all’Ambiente Giulia Puglia.
Il pesce scorpione avvistato a Santa Caterina
Gli esperti precisano che la presenza di un solo esemplare non deve generare allarme tra i bagnanti, ma richiede prudenza. Il Pesce Scorpione, infatti, possiede spine collegate a ghiandole velenifere in grado di rilasciare tossine con effetti neuromuscolari. “Non va mai toccato, neppure se appare immobile” è l’indicazione degli specialisti, che ricordano come l’animale si mimetizzi tra scogli e fondali rocciosi.
Originario dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il Pesce Scorpione è comparso nel Mediterraneo a partire dal 1992, complice il surriscaldamento delle acque. Negli ultimi anni è stato segnalato in più punti dello Ionio, ma questo è il primo caso noto nell’area di Nardò. Si tratta di una delle specie più invasive al mondo, priva di predatori naturali in queste acque e potenzialmente dannosa per la biodiversità locale.
Per ridurre i rischi ambientali, i tecnici del Centro Apogon auspicano la cattura e il trasferimento dell’esemplare all’Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno, dove potrebbe essere custodito in sicurezza e ammirato senza pericoli.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA