Cerca
Taranto
11 Agosto 2025 - 07:00
Ex Ilva
TARANTO - Lo Slai Cobas per il sindacato di classe prende posizione sul futuro dello stabilimento ex Ilva e dell’intera area industriale tarantina, proponendo una “piattaforma operaia e ambientale” che metta al centro i lavoratori, la sicurezza e la tutela del territorio.
Secondo il sindacato, i piani di ristrutturazione, vendita e decarbonizzazione finora prospettati hanno sempre avuto come conseguenza licenziamenti, ricorso massiccio alla cassa integrazione, peggioramento delle condizioni di lavoro e rischi per la sicurezza, scaricando i costi sociali ed economici sulla città. Per lo Slai Cobas, il punto fermo è che “gli operai devono restare occupati nella zona industriale”, partecipando attivamente ai processi di riconversione e ambientalizzazione senza diventare vittime delle trasformazioni produttive.
Il sindacato respinge l’ipotesi che la chiusura della fabbrica possa risolvere i problemi di salute e ambiente della città, accusando il sistema produttivo di essere “nocivo a prescindere” e criticando anche progetti alternativi che, pur presentati come sostenibili, comporterebbero – secondo la sigla – sfruttamento, rischi per la salute e distruzione del territorio.
Tra le rivendicazioni principali ci sono il no agli esuberi e alla cassa integrazione permanente, l’impiego dei lavoratori non attualmente utilizzati nei reparti produttivi in attività di bonifica e messa in sicurezza della fabbrica e dell’area industriale, l’istituzione di una postazione ispettiva interna per vigilare sulla riconversione, l’integrazione salariale per gli operai di stabilimento e d’appalto nei periodi di fermo, l’estensione dei benefici previdenziali per lavori usuranti e amianto e l’accelerazione dei tempi di ambientalizzazione.
Lo Slai Cobas critica duramente anche i sindacati considerati “collaborazionisti”, accusati di avallare i piani governativi senza difendere gli interessi di classe. Invita quindi a rafforzare la mobilitazione e a sviluppare la piattaforma ambientale per contrastare i progetti del governo, dei futuri gestori e delle istituzioni locali.
Il sindacato annuncia infine la convocazione di uno sciopero generale a Taranto nella prima quindicina di settembre, con l’obiettivo di unire operai, abitanti dei quartieri inquinati e cittadini in una battaglia comune per “lavoro, salute e sicurezza”.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA