Cerca

Cerca

Bisceglie

Xylella, pianta infetta: scatta l’eradicazione. Il Comune incontra i proprietari dei terreni nella fascia di sicurezza

Gli abbattimenti avverranno nel raggio di 50 metri. Avviati anche i monitoraggi nell’area estesa di 2,5 km

Xylella, pianta infetta: scatta l’eradicazione. Il Comune incontra i proprietari dei terreni nella fascia di sicurezza

Incontro a Palazzo di Città di Bisceglie sulla xylella - archivio

BISCEGLIE - Una nuova pianta colpita da Xylella fastidiosa è stata individuata nella zona nord della città, facendo scattare immediatamente le misure previste per contenere l’avanzata del batterio. Nel pomeriggio del 7 agosto, nella sala consiliare del Comune, si è tenuto un incontro tra le autorità regionali e i proprietari dei fondi situati nel raggio di 50 metri dalla pianta infetta.

All’incontro hanno partecipato il dirigente dell’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia, Salvatore Infantino, e la funzionaria regionale Anna Percoco, insieme al sindaco Angelantonio Angarano e all’assessore comunale alle Attività Produttive Onofrio Musco.

Come previsto dalla normativa vigente, tutte le piante nel raggio di 50 metri dovranno essere eradicate. L’intervento sarà eseguito a spese dell’Arif, l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali. “Abbiamo condiviso con i proprietari l’obbligo di procedere con l’eradicazione – ha spiegato il sindaco Angarano – perché è un’azione necessaria per contenere il contagio e tutelare un settore vitale per la nostra economia”.

Il primo cittadino ha ricordato che il comparto agricolo rappresenta circa il 40% del PIL locale e garantisce lavoro a 2.000 braccianti agricoli. “Non possiamo permettere che un nuovo focolaio comprometta un intero settore. Sarebbe un colpo durissimo per migliaia di famiglie e per la tenuta economica della città”, ha aggiunto.

Nel corso dell’incontro, l’Amministrazione comunale ha espresso vicinanza e comprensione ai proprietari dei fondi coinvolti, ringraziandoli per il senso di responsabilità dimostrato. “La loro disponibilità a collaborare è un segnale forte di appartenenza alla comunità”, ha sottolineato Angarano.

Parallelamente, saranno avviati anche i monitoraggi nel raggio di 2,5 chilometri dalla pianta colpita, come previsto dal protocollo fitosanitario. Per quanto riguarda invece le sei piante risultate infette nelle aree di servizio Dolmen, i controlli successivi non hanno evidenziato ulteriori casi.

Il sindaco ha voluto ringraziare pubblicamente Infantino e Percoco per la loro presenza costante sul territorio e per il supporto tecnico fornito in modo puntuale e diretto ai proprietari. “L’Osservatorio Fitosanitario Regionale – ha dichiarato – sta facendo tutto il possibile per agire con tempestività. Dal canto nostro, come amministrazione, continueremo a garantire massima collaborazione istituzionale per fare da raccordo tra enti e cittadini e accelerare ogni procedura necessaria”.

L’allerta resta alta, ma dal Comune arriva il messaggio chiaro che ogni sforzo sarà fatto per evitare che la Xylella intacchi uno dei pilastri economici e identitari del territorio biscegliese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori