Cerca

Cerca

Bari

Arpa Puglia, via libera al piano strategico 2025: ambiente e salute al centro delle politiche regionali

Approvati gli obiettivi annuali e il programma operativo. Tra le priorità: rifiuti, prevenzione, danno sanitario e formazione ambientale di alto livello

Vito Bruno, direttore di Arpa Puglia

Vito Bruno, direttore di Arpa Puglia

BARI - Un'agenda fitta di impegni e una visione integrata tra tutela ambientale e salute pubblica. Il Comitato di indirizzo di Arpa Puglia ha approvato nella seduta del 6 agosto gli obiettivi strategici e il programma annuale di attività per il 2025, confermando il ruolo chiave dell’Agenzia regionale nella difesa dell’ambiente e nella salvaguardia della salute dei cittadini pugliesi.

«Con questa approvazione – ha dichiarato l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, che ha presieduto i lavori – si conferma la centralità operativa di Arpa Puglia nel costruire un sistema sostenibile e attento alla salute pubblica. La capacità dell’Agenzia di unire rigore scientifico, innovazione e collaborazione istituzionale è un patrimonio fondamentale per l’intera Regione».

Gli obiettivi deliberati si dividono in due aree: da un lato quelli affidati ad Arpa dalla Giunta regionale, dall’altro quelli elaborati autonomamente dall’Agenzia stessa. Tra i compiti assegnati dalla Regione figurano attività strategiche come:

  • il coordinamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, con focus sul sito di Conversano,
  • il supporto alle valutazioni sul danno sanitario a Taranto e Brindisi,
  • l’interazione con il sistema di prevenzione salute e rischi ambientali (SRPS),
  • l’individuazione di sottoprodotti industriali per promuovere l’economia circolare,
  • il raggiungimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in materia di prevenzione,
  • la sorveglianza sulle autorizzazioni legate alla pianificazione dei rifiuti urbani,
  • la comunicazione aggiornata sulla qualità delle acque di balneazione,
  • la progettazione condivisa di una Scuola di Alta Formazione Ambientale e
  • la promozione di seminari specialistici di taglio scientifico.

Tra gli obiettivi autonomamente proposti da Arpa emergono il supporto tecnico all’Osservatorio Regionale Rifiuti e l’incremento dei certificati di conformità per gli impianti di telefonia mobile, a tutela della popolazione dai campi elettromagnetici.

Il programma operativo 2025 conferma le attività cardine dell’Agenzia: monitoraggio ambientale, gestione delle emergenze, controlli autorizzativi, realizzazione di banche dati e collaborazione continua con il sistema sanitario, in linea con i Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecnico Ambientali (LEPTA).

Al centro della visione illustrata in sede di comitato c’è l’istituzione della Scuola di Alta Formazione Ambientale, progettata in sinergia con Regione, Ordini professionali e portatori di interesse. Un’iniziativa pensata come luogo aperto al confronto tra tecnici, amministratori e cittadini, con l’obiettivo di diffondere la cultura ambientale e rafforzare le competenze operative su tutto il territorio.

«Siamo impegnati in una sfida che chiede visione sistemica e concretezza, per affrontare i grandi temi ambientali come elementi strutturali della salute pubblica – ha dichiarato il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno –. Ringrazio tutti i dirigenti, i collaboratori e i responsabili scientifici e amministrativi dell’Agenzia per la professionalità con cui affrontano ogni giorno questi impegni. Condivido l’esigenza di dotare la Puglia di uno spazio stabile per la formazione ambientale avanzata, aperto anche a chi gestisce la cosa pubblica».

Alla seduta del Comitato hanno partecipato, oltre all’assessora Triggiani, anche Elda Perlino (Comune di Bari), Maria La Ghezza (Città metropolitana), Maurizio Bruno (Protezione civile regionale), Paolo Garofoli (Dipartimento Ambiente della Regione) e Adriana Trisolini (UOAS Arpa Puglia), confermando l’ampio coinvolgimento istituzionale in un progetto che punta a rafforzare la rete pugliese dell’ambiente e della salute.

Con il piano approvato, Arpa Puglia si conferma struttura di riferimento strategico per la sostenibilità regionale, capace di tradurre gli indirizzi politici in attività scientificamente fondate, operative e integrate nel territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori