Cerca

Cerca

Bari

Treni notturni e corse potenziate: l’estate pugliese viaggia sui binari

Bari, Lecce e Foggia più vicine grazie ai nuovi regionali del fine settimana. Crescono passeggeri e sostenibilità: +8% di viaggiatori nei weekend. Taranto esclusa da questa sperimentazione per via dei lavori in corso sulla tratta

Il Frecciarossa che collega Taranto a Roma, Firenze, Milano e Torino

Un Frecciarossa

BARI - L’estate 2025 segna una svolta nei collegamenti ferroviari pugliesi grazie al potenziamento del servizio Regionale di Trenitalia, attivo dal 15 giugno con nuove corse notturne tra Bari, Lecce e Foggia nei fine settimana. Una sperimentazione voluta dalla Regione Puglia e accolta con entusiasmo dagli utenti, come conferma l’assessore ai Trasporti Debora Ciliento, che ha parlato di «una risposta positiva nata dall’ascolto del territorio».

Nei soli weekend tra 15 giugno e 31 luglio, i viaggiatori a bordo dei treni regionali sono aumentati dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024, segno che la mobilità sostenibile incontra le esigenze di turisti e pendolari, offrendo un’alternativa concreta all’auto privata.

Le nuove quattro corse attive il sabato e nei giorni festivi prevedono i seguenti orari:

  • Bari Centrale partenza ore 11:30 – arrivo a Lecce ore 13:23

  • Lecce partenza ore 21:54 – arrivo a Bari Centrale ore 23:48

  • Foggia partenza ore 9:12 – arrivo a Bari Centrale ore 10:43

  • Bari Centrale partenza ore 23:52 – arrivo a Foggia ore 1:37

A queste si aggiunge il rafforzamento del servizio Apulia Express, operativo dal 1° marzo, che collega Bari e Lecce con due corse veloci giornaliere. Il bilancio è più che positivo: l’incremento degli utenti è stato del 61% rispetto all’anno precedente. Gli orari delle due corse quotidiane sono:

  • Lecce partenza ore 6:43 – arrivo a Bari Centrale ore 8:08

  • Bari Centrale partenza ore 15:39 – arrivo a Lecce ore 17:04

L’accordo tra Regione Puglia e Trenitalia garantisce inoltre piena operatività anche nel cuore dell’estate, con un incremento dell’offerta del 20% tra il 4 e il 17 agosto e oltre il 40% nei giorni feriali, assicurando ai passeggeri collegamenti continui anche nelle settimane centrali delle vacanze.

«In Puglia – ha concluso l’assessore Ciliento – il treno diventa il mezzo ideale per muoversi in sicurezza, godendo del paesaggio senza lo stress della guida. Più treni significa meno traffico, meno incidenti e una regione più vivibile per tutti».

Ricordiamo che Taranto esclusa da questa sperimentazione per via dei lavori in corso sulla tratta verso Bari.

Con queste misure, la Regione punta a consolidare un modello di mobilità sostenibile, favorendo l'accessibilità delle località costiere, il turismo lento e la riduzione del traffico stradale. L’obiettivo è chiaro: viaggiare meglio, viaggiare sicuri, viaggiare in treno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori