Cerca
Bari
07 Agosto 2025 - 07:24
L'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari
BARI - Resta in bilico il futuro dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, a pochi mesi dalla scadenza prevista per la sua trasformazione in ente autonomo, fissata dalla legge regionale n. 42 del 2024. La questione è tornata al centro dell’attenzione con l’audizione svoltasi in III Commissione Sanità del Consiglio regionale, richiesta anche dal capogruppo del Movimento 5 Stelle Marco Galante, che ha sollevato forti perplessità sull’andamento del percorso.
La norma approvata prevede che a partire dal 1° gennaio 2025 le unità operative dell’ospedale, oggi parte del Policlinico di Bari, siano trasferite in via transitoria o all’Azienda Ospedaliera Policlinico o alla ASL di Bari, in attesa della nascita del nuovo ente. Ma secondo quanto riferito da Galante, nel corso di una riunione svoltasi lo scorso aprile al Ministero della Salute, si sarebbe ipotizzata una scorciatoia amministrativa, accorciando i tempi attraverso una transizione diretta verso l’autonomia, senza il passaggio intermedio alla ASL.
“Sette mesi dopo la pubblicazione della legge sul BURP, non è ancora chiaro chi abbia deciso di affiancare al percorso previsto una seconda ipotesi di autonomia immediata”, ha dichiarato Galante, lamentando la mancata risposta in Commissione alla richiesta di chiarimenti sull’esistenza di un verbale ufficiale della riunione ministeriale e sull’identità di chi avrebbe indirizzato gli uffici regionali verso questo secondo binario.
Il Dipartimento Salute della Regione Puglia starebbe infatti lavorando su due opzioni parallele, e nei prossimi giorni dovrebbe trasmettere una relazione tecnica al presidente della Giunta regionale, che a sua volta la presenterà al Ministero per la valutazione definitiva.
Intanto, il Policlinico di Bari, che attualmente gestisce il Giovanni XXIII, ha già deliberato alcune nuove unità operative dipartimentali, tra cui quella di oculistica pediatrica, e ha bandito concorsi per figure apicali, in vista del possibile passaggio.
“Il Policlinico sta facendo la sua parte”, ha precisato Galante, “ma a livello politico e istituzionale servono chiarezza e decisioni condivise, non manovre opache”.
Al centro del dibattito resta l’urgenza di realizzare l’autonomia dell’unico ospedale pediatrico pubblico della regione, che secondo Galante è attesa da troppo tempo.
“Se ne parla concretamente dal 2019. Ora basta rinvii. È necessaria una tabella di marcia chiara, pubblica e vincolante, da rispettare senza scuse”, ha affermato con forza il capogruppo del M5S.
“Non accetteremo che sulla salute dei bambini e sulle difficoltà quotidiane delle famiglie si giochi con tattiche politiche e interessi di parte. La nascita dell’ente autonomo Giovanni XXIII deve diventare realtà, e subito”, ha concluso.
La relazione promessa dagli uffici regionali, secondo quanto riferito in audizione, sarebbe già pronta e dovrebbe essere consegnata nei prossimi giorni. Ma il clima in Commissione resta teso e il rischio che l’ennesima riforma resti incompiuta è ancora concreto.
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA