Cerca
Salento
07 Agosto 2025 - 06:50
Scout salentini si perdono sul Gargano, ritrovati nella notte grazie al Soccorso Alpino
GALATONE - Si è conclusa senza conseguenze gravi, ma con grande apprensione, l’avventura di un gruppo scout salentino che nella serata del 6 agosto 2025 si è smarrito nei boschi del Gargano, in territorio di San Marco in Lamis. I ragazzi, tutti provenienti da Galatone, in provincia di Lecce, stavano partecipando a un’attività escursionistica nell’ambito del loro campo estivo lungo la Via Francigena, quando una delle due squadriglie ha perso l’orientamento, allontanandosi dal sentiero prestabilito.
L’allarme è scattato poco dopo le 21, quando i giovani, rendendosi conto di essersi persi, hanno contattato la Protezione Civile SM27, che ha subito inoltrato la richiesta di aiuto al capo stazione del Soccorso Alpino del Gargano. Da lì è partita la procedura di intervento, con l’attivazione del sistema di geolocalizzazione tramite SMS locator, gestito dalla centrale operativa del soccorso in Piemonte.
L’intervento sul campo è stato portato avanti dai tecnici del Servizio Regionale Puglia del Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), che hanno raggiunto l’area indicata intorno alle 23. Dopo circa un’ora e mezza di ricerca e orientamento in zona impervia, i giovani escursionisti sono stati individuati intorno alle 00:30 e riaccompagnati al loro campo base alle 01:30, in buone condizioni fisiche ma molto spaventati.
I ragazzi salentini, ospiti di una base scout del Gargano, avevano organizzato l’uscita come parte di una prova a tappe lungo un tratto della Via Francigena del Sud, ma la deviazione di una delle squadriglie rispetto all’itinerario originario ha provocato la perdita di orientamento.
A lanciare un messaggio di prudenza è lo stesso Cnsas Puglia, che invita ancora una volta a non sottovalutare mai nemmeno i percorsi apparentemente semplici.
“Per affrontare la montagna in sicurezza occorre una preparazione adeguata" ricordano i tecnici del soccorso.
"È fondamentale pianificare con attenzione l’escursione, scegliere un percorso adatto alle proprie capacità e consultare le condizioni meteo prima di partire. Inoltre, è indispensabile avere con sé abbigliamento tecnico, acqua, cibo, kit di pronto soccorso, telefono cellulare, mappa cartacea e una coperta termica”.
In caso di emergenza, è importante restare calmi e contattare tempestivamente i soccorsi, utilizzando l’app GeoResQ oppure chiamando il 112, numero unico per le emergenze in tutta Europa.
La vicenda si è fortunatamente conclusa senza feriti, ma resta un importante campanello d’allarme per tutti coloro che si avventurano nei percorsi naturalistici senza un’adeguata preparazione, anche quando l’escursione coinvolge gruppi organizzati.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA