Cerca

Cerca

Bari

Al via la gara per riqualificare le fontane: in arrivo 3 milioni per manutenzione e decoro

Pubblicata la determina per l’accordo quadro triennale 2025-2027: interventi su fontane monumentali, “beverini” e nuovi impianti. L’assessore Scaramuzzi: “Risposte concrete ai cittadini, più efficienza e decoro”

La fontana di piazza Aldo Moro

La fontana di piazza Aldo Moro

BARI - Un investimento da 3 milioni di euro per ridare decoro, funzionalità e nuova vita alle fontane ornamentali della città di Bari. La Ripartizione IVOP ha ufficializzato con una determina l’avvio della gara per l’accordo quadro triennale, valido dal 2025 al 2027, che punta alla manutenzione e alla realizzazione di nuove fontane pubbliche.

Il provvedimento riguarda fontane monumentali, ornamentali, fontanelle per l’acqua potabile – i cosiddetti “beverini” – e nuovi impianti eventualmente previsti durante il periodo contrattuale, compresi tutti i componenti tecnici e accessori collegati.

Con questo piano di intervento, l’amministrazione comunale intende garantire non solo la pulizia e il decoro urbano delle vasche e dei manufatti, ma anche la piena funzionalità e la conservazione degli impianti idrici e delle strutture, attraverso un programma di controlli periodici, manutenzione ordinaria e interventi straordinari in caso di guasti improvvisi o eventi non prevedibili.

A spiegare il significato dell’iniziativa è l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, che evidenzia come il provvedimento risponda a richieste arrivate da più parti della città.

“Con questa determina puntiamo a garantire la manutenzione costante di tutte le fontane presenti sul territorio comunale, rispondendo così a un’esigenza molto sentita da cittadini e commercianti”, ha dichiarato. “Il nostro obiettivo è assicurare maggiore efficienza agli impianti e una più rapida capacità di intervento in caso di necessità, così da tutelare il patrimonio urbano e migliorare la qualità degli spazi pubblici”, ha aggiunto.

L’accordo quadro, una volta sottoscritto, avrà una durata di 3 anni, con la possibilità di attivare interventi distribuiti sull’intero territorio cittadino, secondo le priorità individuate dal Comune.

Si tratta di un passaggio fondamentale per riqualificare uno degli elementi più simbolici del paesaggio urbano, spesso trascurati ma capaci di restituire bellezza, vivibilità e identità ai luoghi in cui sorgono.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori