Cerca

Cerca

Trinitapoli

Il vicesindaco difende il cambio di senso in via Cairoli: «Scelta per sicurezza e lotta ai furti»

Cosimo Damiano Muoio ribadisce che la modifica è in fase sperimentale. Risultati positivi sugli incroci, ma restano criticità sul traffico e sull’accesso alla stazione. Appello ai cittadini a usare meno l’auto e rispettare la segnaletica

Cosimo Damiano Muoio

Cosimo Damiano Muoio

TRINITAPOLI - A Trinitapoli prosegue la polemica sul cambio di senso di marcia in via Cairoli, ma il vicesindaco e assessore alla Viabilità, Cosimo Damiano Muoio, respinge le accuse di favoritismi o decisioni arbitrarie. «Non si tratta di un capriccio – chiarisce – ma di una scelta dettata da motivi di sicurezza, sia per pedoni che per automobilisti, e per agevolare il lavoro delle forze dell’ordine nella prevenzione dei furti d’auto».

La misura, precisa Muoio, è stata adottata in via sperimentale e condivisa dall’intera maggioranza comunale. L’obiettivo è verificare, in un periodo sufficientemente ampio che includa sia la stagione calda che quella fredda, l’impatto sulla viabilità e i possibili miglioramenti in termini di sicurezza.

Secondo i primi rilievi, il traffico su corso Trinità nelle ore di punta, soprattutto tra le 19 e le 20, è simile a quello degli anni precedenti. Sono stati segnalati alcuni episodi di mezzi di soccorso bloccati nel traffico, ma il vicesindaco sottolinea che tali episodi si sono verificati indipendentemente dalla modifica in via Cairoli.

Sul fronte della sicurezza stradale, i dati appaiono incoraggianti: si registra una riduzione fino all’azzeramento degli incidenti negli incroci tra via Cairoli e via Mameli, via Cairoli e via Giannone, corso Garibaldi e viale Vittorio Veneto. Analogo calo è stato rilevato nei furti d’auto nei tratti interessati dalla sperimentazione.

Tra le criticità resta la viabilità verso la stazione ferroviaria, che dopo via Diaz dispone solo di via Marconi come uscita idonea, poiché via Brofferio non può sostenere il traffico di tutti i mezzi. Per i mezzi pesanti, Muoio ricorda che la segnaletica è chiara e i divieti vanno rispettati: eventuali passaggi non consentiti sono da attribuire a violazioni del codice della strada da parte dei conducenti.

Il vicesindaco lancia anche un appello ai cittadini per ridurre la congestione: usare l’auto solo per spostamenti lunghi, preferire la pista ciclabile, evitare soste vietate o in doppia fila, soprattutto in via Fratelli Cervi, viale Primo Maggio, viale Kennedy e via Papa Giovanni XXIII, e non occupare i marciapiedi, in particolare vicino a bar e pizzerie.

«Il problema – conclude – non è soltanto in via Cairoli, ma nel senso civico di tutti. Terminato il periodo di prova, decideremo il da farsi tenendo conto di proteste, critiche e suggerimenti. La collaborazione dei cittadini resta essenziale per migliorare la viabilità e la sicurezza nel nostro territorio».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori