Cerca

Cerca

Nardò

Controlli su litorale e hinterland: sequestri, sanzioni e verifiche nei locali

Operazione congiunta di Polizia di Stato, Polizia Locale e Spesal nelle marine neretine e nei comuni limitrofi. Accertamenti sulla sicurezza in tre esercizi pubblici, sanzioni per guida spericolata e sequestro di merce contraffatta

Il Commissariato di Nardò

Il Commissariato di Nardò

NARDO' - Una vasta operazione di controllo straordinario del territorio è stata messa in campo nella serata di ieri a Nardò e nelle località costiere di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno, su disposizione del questore di Lecce Giampietro Lionetti. L’intervento, pianificato nell’ambito delle strategie condivise in Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha coinvolto la Polizia di Stato, la Polizia Locale di Nardò e Porto Cesareo e il personale dello Spesal per contrastare fenomeni di illegalità diffusa, spaccio di droga, reati contro la persona e il patrimonio, oltre a verifiche amministrative negli esercizi pubblici.

Nel corso dei controlli, lo Spesal ha ispezionato tre locali situati in via Francesco Falco a Santa Maria al Bagno e in via Cantù a Santa Caterina, richiedendo documentazione aggiuntiva per verificare eventuali criticità in materia di sicurezza. Saranno effettuati ulteriori accertamenti e, qualora emergano irregolarità, scatteranno sanzioni penali.

Gli agenti hanno inoltre fermato due motocicli i cui conducenti, alla vista delle pattuglie, hanno proseguito con manovre pericolose impennando con moto da cross. Sono state elevate 30 multe per violazioni al Codice della Strada, in particolare per sosta irregolare.

L’attività di controllo si è estesa anche a Leverano e Porto Cesareo. Qui sono stati sospesi dalla circolazione due veicoli e comminate tre sanzioni per infrazioni stradali. Sono stati inoltre eseguiti due sequestri amministrativi di merce per motivi di sicurezza — cinture, borse e occhiali — per un valore complessivo di 2.048 euro, di cui uno a carico di ignoti.

Sempre a carico di ignoti è stato eseguito un sequestro penale ai sensi dell’articolo 474 del codice penale per la vendita di scarpe contraffatte. A questi si aggiungono un verbale da 87 euro per trasporto merci su veicolo adibito a trasporto persone e cinque verbali per occupazione abusiva di suolo pubblico, per un totale di 865 euro.

L’operazione conferma l’impegno delle forze dell’ordine e degli enti preposti nel garantire sicurezza, legalità e tutela dei consumatori in un periodo in cui la costa neretina è particolarmente frequentata da residenti e turisti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori