Cerca

Cerca

Grottaglie

Degrado in piazza San Francesco de Geronimo, "Risposte precise e tempi certi per la riqualificazione"

Il consigliere Donatelli chiede chiarimenti urgenti al sindaco: «Promesse di intervento ferme da tre anni, la piazza simbolo della città abbandonata ai vandali»

L'Aula del Consiglio comunale di Grottaglie

L'Aula del Consiglio comunale di Grottaglie

GROTTAGLIE - È una delle piazze più rappresentative della città, dedicata al Santo patrono e affacciata con un suggestivo belvedere sul Quartiere delle Ceramiche e sul Castello Episcopio, ma oggi versa in condizioni di grave degrado. Piazza San Francesco de Geronimo, inaugurata nel 2007 e arricchita dal gruppo marmoreo del Santo e da 66 formelle in gres porcellanato realizzate dal compianto professor Leonardo Petraroli, è diventata terreno di vandalismi e incuria, nonostante le ripetute denunce della minoranza consiliare.

Il consigliere comunale Francesco Donatelli ha presentato un’interrogazione urgente per chiedere al sindaco se, a distanza di tre anni dalle promesse, sia stato predisposto il progetto di riqualificazione annunciato e quali siano i tempi previsti per i lavori.

Donatelli ricorda che già il 22 luglio 2022 cinque consiglieri avevano presentato una mozione sullo stato della piazza, discussa il 5 agosto successivo. In quell’occasione, il sindaco aveva assicurato che gli uffici comunali avevano «già preso in carico» l’intervento e che erano state stanziate le risorse necessarie. Parole che avevano convinto la maggioranza a respingere la mozione, fidandosi di una rapida soluzione.

«Da allora – denuncia Donatelli – nulla è stato fatto e il degrado è aumentato, in un silenzio amministrativo che non trova giustificazione». La piazza, riconosciuta anche come punto di attrazione turistica per la vista che spazia fino al Mar Piccolo di Taranto, è oggi un luogo penalizzato dall’incuria, nonostante il valore storico, religioso e artistico che la contraddistingue.

L’interrogazione punta a ottenere risposte precise e tempi certi per restituire alla città un luogo simbolo che, nelle intenzioni originarie, doveva essere non solo uno spazio di culto ma anche di socialità e accoglienza per residenti e visitatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori