Cerca

Cerca

Torricella

Ecco la festa della Madonna delle Grazie: fede, tradizione e musica per due giorni di festa

La comunità onorerà la Compatrona con celebrazioni religiose, processioni, spettacoli e sapori locali. Atteso il Patto di Amicizia con Scorrano, capitale mondiale delle luminarie

Torricella celebra la Madonna delle Grazie

Torricella celebra la Madonna delle Grazie

TORRICELLA - La comunità di Torricella si prepara a vivere due intense giornate di devozione e festa popolare in onore della Madonna delle Grazie, Compatrona del paese. Un programma ricco di celebrazioni religiose, eventi culturali, musica e tradizioni animerà il centro cittadino venerdì 8 e sabato 9 agosto.

Il cammino verso la ricorrenza sarà preceduto da un triduo solenne, dal 6 all’8 agosto, con celebrazioni eucaristiche alle 19 nella chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie.

La vigilia, venerdì 8 agosto, piazza Lacaita ospiterà la Sagra dei Rioni dal titolo Sapori e tradizioni locali, accompagnata dalla musica della violinista Chiara Conte e dal dj set di Cristian Falco.

Il giorno della festa, sabato 9 agosto, inizierà con la messa alle 7.30 presso la Cantina Sociale Madonna delle Grazie, seguita da una celebrazione alle 10 nella chiesa a lei dedicata. Nel pomeriggio, alle 18.30, la solenne processione attraverserà le vie cittadine e, alle 19.30, nella chiesa della SS Trinità, sarà celebrata la messa pontificale presieduta dall’arcivescovo emerito di Potenza Salvatore Ligorio.

Al termine, si terrà il Patto di Amicizia tra i comitati festa di San Marco e Madonna delle Grazie di Torricella e il comitato di Santa Domenica di Scorrano, capitale mondiale delle luminarie, rappresentato dalla presidente Manuela Cotardo e dal sindaco Mario Pendinelli, alla presenza delle autorità cittadine.

Il rientro della processione sarà accompagnato dal concerto di pizzica del gruppo Isteria – Salento Folk Festival e, alle 23.30, dal grande spettacolo pirotecnico della ditta Itria Fire Works di Martina Franca. Durante la serata si esibirà anche il concerto bandistico dell’Associazione Culturale Giacomo Puccini di Sava, diretta dal maestro Alessandro Pichierri.

Nel Piazzale delle Nazioni saranno attive le giostre di Raffaele Imperatrice, pronte a divertire bambini, giovani e adulti.

Il parroco don Antonio Quaranta ha invitato la cittadinanza a vivere la festa come un momento di unità e preghiera: «In questo tempo difficile e travagliato – ha detto – solo attraverso la mediazione della Vergine Maria possiamo chiedere a Dio pace e concordia tra i popoli e le nazioni».

La festa, patrocinata dal Comune di Torricella, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Taranto e dalla Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, è organizzata dal Comitato Festa Patronale 2025 con la collaborazione di VivinPuglia, Salento Folk Festival e dell’operatore culturale Giuseppe Semeraro, e sarà seguita anche dalla pagina Facebook Feste patronali in tour.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori