Cerca

Cerca

Bari

Online il nuovo avviso per l’assegnazione di alloggi in emergenza abitativa

Il bando è rivolto a nuclei familiari in grave disagio socio-economico. Graduatoria aggiornata ogni 3 mesi, canone simbolico di 25 euro e assegnazioni per un massimo di 18 mesi

Il Palazzo di Città di Bari

Il Palazzo di Città di Bari

BARI - È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune, nelle sezioni dedicate a Bandi e Concorsi e “Casa e Patrimonio”, il nuovo avviso per l’assegnazione di alloggi in emergenza abitativa destinato ai nuclei familiari che vivono in condizioni di grave disagio socio-economico e non dispongono di una soluzione abitativa dignitosa.

Il provvedimento prevede la formazione di una lista pubblica aggiornata ogni 3 mesi, nella quale saranno inseriti i richiedenti che soddisfano i requisiti previsti. La graduatoria sarà stilata sulla base di punteggi attribuiti in funzione della condizione abitativa, sanitaria e familiare.

Possono fare domanda cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in regola con le norme sull’immigrazione, nonché titolari di protezione internazionale o sussidiaria. È richiesto che i richiedenti siano residenti nel Comune di Bari e non siano proprietari, usufruttuari o titolari di diritti di uso o abitazione su alloggi adeguati in Italia. Non devono aver ricevuto in passato abitazioni realizzate con fondi pubblici, salvo i casi di perdita incolpevole o inutilizzabilità dell’immobile. Il limite massimo di ISEE ordinario per poter accedere è fissato in 3.700 euro.

Sono esclusi coloro che abbiano ceduto alloggi assegnati in precedenza senza giustificato motivo, chi occupa senza titolo immobili di edilizia residenziale pubblica o chi abbia riportato condanne definitive per reati di criminalità organizzata. Alcuni requisiti, come quelli relativi alla proprietà o all’ISEE, devono essere rispettati anche dagli altri componenti del nucleo familiare.

Le domande dovranno essere consegnate a mano presso l’Agenzia Sociale per la Casa, in largo Don Franco Ricci. Il modulo, scaricabile dal sito del Comune, dovrà essere compilato in tutte le sue parti, sottoscritto con firma elettronica semplificata e corredato dalla documentazione richiesta.

Gli alloggi saranno assegnati dal Comitato Emergenza Abitativa in base alla graduatoria. Potranno essere utilizzati immobili comunali di superficie inferiore a 45 metri quadrati, alloggi di proprietà del Comune situati fuori dal territorio cittadino e beni confiscati alla criminalità. L’assegnazione avrà una durata massima di 18 mesi e prevede un canone di 25 euro mensili più spese condominiali.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo sportello dell’Agenzia per la Casa presso la Ripartizione Patrimonio, aperto il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12, oppure ai sindacati degli inquilini. L’avviso resterà sempre aperto con aggiornamenti trimestrali della graduatoria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori