Cerca

Cerca

Taranto

Consiglio comunale straordinario. Possibile la data dell'11 agosto sulla decarbonizzazione dell’ex Ilva

Seduta monotematica per discutere l’accordo di programma: confronto decisivo in vista della riunione ministeriale del 12 agosto

l'aula del consiglio comunale di Taranto

L'aula del consiglio comunale di Taranto

TARANTO - Lunedì 11 agosto, alle 14, potrebbe tenersi l'attesa seduta del consiglio comunale di Taranto monotematica per affrontare uno dei dossier più delicati per il futuro della città: l’accordo di programma per la decarbonizzazione dell’ex Ilva. In realtà sul sito del comune si parla solo della convocazione del Consiglio comunale del 6 agosto che prevede anche la diretta streaming dei lavori, ma è una seduta ordinaria per altri argomenti già programmati.

Per quanto riguarda la data della seduta monotematica sull'accordo di programma, al momento si tratta solo di una indiscrezione che filtra da Palazzo di Città, mentre anche i Consiglieri comunali sono in attesa delle relative comunicazioni di conferma e convocazione.

La riunione era inizialmente fissata per il 30 luglio, ma la conferenza dei capigruppo aveva deciso di rinviarla a seguito delle dimissioni del sindaco Piero Bitetti, poi ritirate. Ora l’assise dovrà esprimere la propria posizione sull’intesa interistituzionale, in un passaggio politico e tecnico che precede la scadenza cruciale del 12 agosto, data fissata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la definizione delle posizioni locali.

Il primo cittadino ha già dichiarato la propria contrarietà all’ipotesi di collocare a Taranto una nave rigassificatrice, proponendo invece una “terza via” rispetto agli scenari governativi. La proposta alternativa dell’amministrazione prevede la realizzazione di tre forni elettrici e di un impianto Dri per la produzione di preridotto, destinato ad alimentare i nuovi forni elettrici.

Nel frattempo, il 31 luglio al Mimit è stato redatto un verbale – non firmato dai sindaci di Taranto e Statte e dal presidente della Provincia – che sancisce l’impegno verso la piena decarbonizzazione dello stabilimento jonico. Il documento prevede la riapertura della gara per la vendita degli asset sulla base della nuova tecnologia proposta.

Il Ministero, in accordo con le istituzioni coinvolte, ha stabilito di convocare il 12 agosto un incontro per consentire agli enti locali di completare il percorso deliberativo e di esprimersi in maniera chiara sia sul piano di decarbonizzazione sia, eventualmente, sulla migliore collocazione del polo Dri. L’obiettivo è garantire la sostenibilità dello stabilimento e l’autonomia strategica nazionale nella produzione siderurgica.

La seduta di mercoledì sarà quindi un passaggio cruciale: il consiglio comunale dovrà indicare una posizione ufficiale che influenzerà direttamente le scelte che saranno messe nero su bianco nell’accordo interistituzionale in via di definizione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori