Cerca

Cerca

Taranto

Facoltà di Medicina, il M5S: “350 nuovi studenti si sono immatricolati ”

Dai primi fondi alla pubblicazione dei bandi: il percorso che porta all’autonomia universitaria. “Un traguardo storico per la città”

Lezioni di Medicina a Taranto

Lezioni di Medicina a Taranto

TARANTO - L’attivazione del corso di laurea in Medicina a Taranto entra in una fase decisiva. Il Movimento 5 Stelle rivendica il risultato come frutto di una programmazione avviata nel 2020 e portata avanti con determinazione, indicandolo come una svolta per la crescita economica, sociale e culturale della città.

Il gruppo territoriale M5S ricorda che, quattro anni fa, il senatore Mario Turco, allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, si fece promotore dell’iniziativa per dotare Taranto di un proprio corso di laurea in Medicina. Furono così stanziati 5 milioni di euro per l’acquisto dell’ex sede della Banca d’Italia, rapidamente ristrutturata, con il successivo riconoscimento ufficiale dell’istituzione universitaria.

Il 7 gennaio scorso, lo stesso Turco ha partecipato alla firma che ha sancito il trasferimento di 52 milioni di euro dalla Regione Puglia all’Università di Medicina di Taranto. Fondi destinati ad avviare il piano assunzionale, reclutare docenti, ricercatori e tecnici e procedere con le clinicizzazioni, consolidando così il nuovo polo accademico jonico.

Il 26 luglio l’Università di Bari ha pubblicato i primi bandi per il reclutamento di personale dedicato all’area jonica, con la prospettiva di completare le procedure in tempi brevi. Un passo che, insieme all’avvio delle clinicizzazioni, apre la strada alla nascita del Dipartimento Biomedico a Taranto. L’obiettivo dichiarato è arrivare all’autonomia universitaria, in sinergia con la Fondazione Archita, altro progetto realizzato durante la precedente amministrazione locale, e con infrastrutture strategiche come il nuovo ospedale San Cataldo e il Tecnopolo.

Secondo il M5S, questi tasselli delineano il futuro di Taranto come polo autonomo di alta formazione e ricerca scientifica. Già 350 nuovi studenti si sono immatricolati per il prossimo anno accademico e, nei prossimi mesi, conseguiranno la laurea i primi medici formatisi interamente in città.

«Taranto merita alternative, giustizia e futuro – sottolinea il Movimento – e continueremo a lavorare per offrire ai giovani opportunità concrete di studio e di crescita professionale senza dover lasciare il territorio».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori