Cerca

Cerca

Torre a Mare

“Un Calcio alle Mafie” per ricordare Paolo Borsellino e tutte le vittime di mafia

Quarta edizione dell’iniziativa promossa da Azione Studentesca Bari per unire sport, memoria e impegno civile

"Un Calcio alle Mafie", l’impegno di Azione Studentesca Bari

"Un Calcio alle Mafie", l’impegno di Azione Studentesca Bari

BARI - Lo sport come strumento per difendere la legalità e custodire la memoria. È questo lo spirito che ha animato la quarta edizione del torneo di calcetto “Un Calcio alle Mafie”, organizzato da Azione Studentesca Bari con la collaborazione di Nazzareno Chimienti di ASI Bari. L’appuntamento, ormai divenuto un punto fermo del calendario cittadino, è stato pensato per rendere omaggio al giudice Paolo Borsellino, alla sua scorta e a tutte le vittime della criminalità organizzata.

L’evento si è svolto al Pepè Sporting Club di Torre a Mare, in un clima di partecipazione e condivisione che ha visto protagonisti numerosi giovani e rappresentanti delle istituzioni locali. La cerimonia di apertura è stata segnata dall’intervento del presidente provinciale di Azione Studentesca, Giuseppe Palmisano, che ha sottolineato come il torneo rappresenti molto più di un momento sportivo.

«Il nostro obiettivo – ha dichiarato Palmisano – è mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia, soprattutto tra le nuove generazioni. Lo facciamo con un’iniziativa ideata dai giovani per i giovani, capace di unire gioco, socialità e riflessione. Vogliamo che resti forte e presente l’eredità di uomini come Borsellino, che ci hanno insegnato a difendere la giustizia e il coraggio ogni giorno».

Le partite si sono svolte nel segno del fair play, con un’attenzione particolare al rispetto reciproco e alla partecipazione attiva. L’iniziativa ha voluto proporre un modello positivo di aggregazione, fondato sul dialogo, sulla solidarietà e sul rifiuto delle logiche mafiose.

Con manifestazioni di questo tipo, Azione Studentesca Bari rinnova il proprio impegno per una memoria attiva, capace di trasformare la commemorazione in azione concreta, con l’obiettivo di promuovere una cultura della legalità che viva non solo nei ricordi, ma nei comportamenti quotidiani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori