Cerca

Cerca

Bat

Il Ministro Giuli a Trinitapoli: “Gli Ipogei, patrimonio unico da valorizzare”

Visita riservata ma densa di significato al Parco degli Ipogei: il titolare della Cultura e il sindaco di Feo uniti nell’impegno per la tutela e la promozione del sito archeologico simbolo del territorio

Il Sindaco Francesco Di Feo e il Ministro Alessandro Giuli a Trinitapoli

Il Sindaco Francesco Di Feo e il Ministro Alessandro Giuli a Trinitapoli

TRINITAPOLI - Nella mattinata di sabato 2 agosto 2025 il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha fatto tappa a Trinitapoli per una visita al Parco degli Ipogei, considerato tra i più importanti siti archeologici della Puglia e dell’intero Mezzogiorno. Ad accoglierlo, il sindaco Francesco di Feo, che ha voluto sottolineare la rilevanza di questo momento per la comunità locale.

L’incontro, pur avvenuto lontano dai riflettori e con una delegazione ristretta composta da tecnici e archeologi, ha avuto un significato profondo. Il Ministro ha potuto osservare da vicino la straordinaria testimonianza di insediamenti umani e riti ancestrali che gli Ipogei custodiscono da millenni.

Un sito unico in Italia – ha commentato Giuli – che trova paragoni soltanto in pochi luoghi della Sardegna. È una scoperta che accresce il valore di questo territorio molto più di quanto sia noto altrove. Per il Ministero della Cultura diventa strategico raccontare e valorizzare il contesto da cui nasce questo patrimonio preistorico.”

Il sindaco di Feo ha espresso gratitudine per l’attenzione ricevuta: “Siamo onorati di questa visita, che rappresenta un riconoscimento alla nostra identità culturale. Il Parco degli Ipogei non è soltanto un tesoro storico, ma il fulcro della nostra idea di sviluppo, che si fonda su cultura, memoria ed educazione.”

La giornata ha offerto anche l’occasione per ribadire la necessità di una sinergia tra istituzioni locali e nazionali nella tutela e nella promozione del patrimonio storico. L’assessore alla Cultura, Giovanni Landriscina, insieme all’intera amministrazione comunale, ha evidenziato come questo incontro rappresenti un gesto di sensibilità che va oltre i protocolli ufficiali, capace di aprire nuovi scenari per il rilancio del patrimonio culturale del Sud.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori