Cerca

Cerca

Bari

Tradizione, territorio e talento. Ecco la rassegna "Bandae"

Presentata in Regione la quinta edizione di “#Bandeinfesta” e il progetto “Bandae”, rassegna patrocinata dal Ministero della Cultura con 16 concerti tra Fasano e Molfetta. Un calendario che unisce radici popolari e nuove sonorità

Presentata la rassegna "Bandae”. Eventi e concerti da agosto a dicembre 2025

Presentata la rassegna "Bandae”. Eventi e concerti da agosto a dicembre 2025

BARI - Tradizione, territorio e talento sono le parole che sintetizzano lo spirito della conferenza organizzata dall’Associazione Nazionale Bande da Giro (Anbg) nella sala Di Jeso della Presidenza della Giunta regionale. All’incontro hanno preso parte l’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola, la presidente della VI commissione regionale Lucia Parchitelli, il presidente dell’Anbg Benedetto Grillo, il vicepresidente Angelo Schirinzi e rappresentanti istituzionali dei comuni di Molfetta e Fasano.

L’appuntamento è stato l’occasione per presentare la quinta edizione del Festival nazionale “Bandeinfesta”, in programma a settembre, che conferma Molfetta come “città delle bande”. Un evento che mira a rinnovare il linguaggio di una tradizione secolare, proiettando la banda nel presente attraverso contaminazioni artistiche, laboratori, conferenze e incontri con musicisti di livello nazionale e internazionale.

Il festival rientra nel più ampio progetto “Bandae”, patrocinato dal Ministero della Cultura e inserito nel Fondo nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (Fnsv). La rassegna prevede 16 concerti tra agosto e dicembre 2025 a Fasano e Molfetta, con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale, formare nuovi talenti e valorizzare il repertorio popolare con arrangiamenti e prospettive contemporanee. In programma anche masterclass, corsi di arrangiamento e trascrizione per orchestra scolastica rivolti a docenti.

Il cartellone prende il via il 2 agosto con il concerto del “Paolo Falcicchio” Città di Gioia del Colle, seguirà il 12 agosto l’omaggio a Bruno Martino con “E la chiamano estate…” eseguito dalla banda Città di Fasano con Beppe Delre, mentre il 30 agosto sarà la volta di “Storie di Santità” a cura di Ergo Sum Produzioni. Il 21 settembre appuntamento con l’omaggio a Ennio Morricone, interpretato da Susanna Rigacci accompagnata da Giampiero Perrone.

«Le bande sono parte integrante dell’identità culturale della Puglia – ha dichiarato l’assessora Matrangola – riconosciute e tutelate da una legge regionale, fortemente voluta da Donato Metallo, e da un’apposita sezione dell’Inventario del patrimonio culturale immateriale. La rassegna “Bandae” e il Festival celebreranno il nostro patrimonio sonoro, omaggiando le storiche bande pugliesi – tra cui quella di Fasano che compie 200 anni – ma anche il repertorio moderno e cantautorale».

La presidente Parchitelli ha sottolineato che il 4 agosto la VI commissione farà il punto sull’attuazione della legge regionale sulle bande tradizionali: «È un passo importante per riconoscere ufficialmente queste realtà come patrimonio culturale della Puglia. E non possiamo non ricordare Metallo, che ha lavorato con passione per questa legge e per quella sulle feste patronali».

Il direttore artistico di “Bandae” Silvestro Sabatelli ha parlato della volontà di evolvere la banda senza dimenticare le sue radici, rendendola attrattiva anche per i giovani. Il presidente Grillo ha rimarcato come il riconoscimento ministeriale della rassegna permetta di sviluppare laboratori innovativi per bande e gruppi di fiati, capaci di sperimentare con inediti e nuovi arrangiamenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori