Cerca

Cerca

Bari

Via libera all’avviso per l’assegnazione di alloggi in emergenza abitativa

Il Comune apre una graduatoria pubblica per famiglie in grave disagio socio-economico: residenza in città, ISEE sotto i 3.700 euro e assenza di proprietà tra i requisiti richiesti. Soluzioni temporanee fino a 18 mesi

Il Palazzo di Città di Bari

Il Palazzo di Città di Bari

BARI - È stato firmato il provvedimento con cui la dirigente della ripartizione Patrimonio ed Erp approva in via definitiva l’avviso pubblico per l’assegnazione di alloggi destinati all’emergenza abitativa. Una misura rivolta ai nuclei familiari residenti in città che vivono in condizioni di estremo disagio socio-economico e sono privi di una sistemazione dignitosa.

L’iniziativa, definita dall’amministrazione comunale uno strumento essenziale per contrastare fragilità e vulnerabilità sociali, prevede la formazione di una lista pubblica, aggiornata ogni tre mesi, nella quale saranno inseriti i richiedenti in possesso dei requisiti previsti. L’ordine di priorità sarà stabilito in base a un sistema di punteggi legato a condizioni abitative, sanitarie e familiari.

Tra i requisiti fondamentali figurano la residenza nel Comune di Bari, un ISEE ordinario non superiore a 3.700 euro, l’assenza di proprietà immobiliari o di precedenti assegnazioni di alloggi ERP e la condizione di grave disagio abitativo o lo sfratto.

L’avviso non avrà termini di scadenza: le soluzioni assegnate avranno carattere provvisorio e una durata massima di 18 mesi.

«L’accesso alla casa – ha dichiarato l’assessore alle Politiche abitative Nicola Grasso – è un diritto fondamentale e un potente strumento di prevenzione della marginalità. Con questa determina non solo rafforziamo il nostro impegno per politiche abitative inclusive, ma introduciamo anche un sistema trasparente e criteri oggettivi per intervenire nei casi di reale emergenza».

L’assessore ha ricordato che tra le situazioni prioritarie figurano gli sfratti per finita locazione o morosità incolpevole, le ordinanze di rilascio alloggi e i casi in cui nel nucleo familiare siano presenti persone con gravi disabilità e necessità di assistenza.

L’obiettivo, ha concluso Grasso, è quello di pubblicare l’avviso nei primi giorni della prossima settimana, per garantire una sistemazione dignitosa, seppur temporanea, a quanti non hanno risorse economiche né garanzie per accedere a un contratto di locazione. Un ringraziamento è stato rivolto agli uffici comunali, al presidente Fabio Sisto e ai consiglieri della V commissione consiliare che hanno contribuito alla stesura del testo definitivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori