Cerca

Cerca

Bari

Movida e turismo nel sud-est barese, controlli serrati: identificate oltre 900 persone a luglio

La Polizia di Stato ha rafforzato la presenza tra Monopoli e Polignano a Mare con posti di blocco, verifiche nei locali e sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Una volante

Una volante

BARI - Un mese di luglio all’insegna della sicurezza nel sud-est barese. La Polizia di Stato, su impulso della Direzione Centrale Anticrimine, ha messo in campo un’intensa attività di vigilanza serale e notturna nei territori compresi tra Monopoli e Polignano a Mare, due tra le mete turistiche più affollate della Puglia. L’obiettivo era fronteggiare l’impennata di presenze registrata con l’arrivo dell’estate, soprattutto nei weekend, quando la costa si anima di migliaia di residenti, turisti e giovani attratti dalla movida e dagli eventi nei locali.

Il piano di controllo, predisposto per far fronte a un afflusso che interessa stabilimenti balneari, discoteche e locali all’aperto con concerti e dj set, ha visto il dispiegamento di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Centrale”, del Commissariato di Monopoli e della Polizia Stradale. L’attività si è concentrata su diversi fronti: prevenzione dello spaccio e del consumo di droga, contrasto alla somministrazione di alcol ai minori, sanzioni per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, oltre al controllo delle autorizzazioni e delle condizioni di sicurezza nei locali pubblici.

Nel solo mese di luglio sono stati impiegati circa 100 poliziotti, con 38 posti di controllo lungo le principali arterie stradali. Sottoposti a verifica 480 veicoli e identificate 901 persone, delle quali 205 già note alle forze dell’ordine. L’attività ha portato all’elevazione di 21 verbali per violazioni al Codice della Strada e al ritiro di 6 patenti di guida.

Le verifiche hanno riguardato anche 7 esercizi commerciali, tra cui bar, sale giochi, locali notturni e attività di somministrazione di alimenti e bevande. In alcuni casi sono stati avviati approfondimenti amministrativi e accertamenti su persone per le quali potrebbero scattare misure di prevenzione personale.

Il dispositivo di sicurezza predisposto dalla Polizia di Stato non si ferma. Anche nel mese di agosto sono previsti controlli capillari, con la stessa attenzione alla tutela della sicurezza pubblica e alla garanzia di un’estate nel segno della legalità per residenti e turisti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori