Cerca

Cerca

Bari

Scoperti “boat & breakfast” abusivi: maxi evasione da 670 mila euro

La Guardia di Finanza individua imbarcazioni da diporto trasformate in strutture ricettive illegali. Accertate violazioni fiscali milionarie e rischi per la sicurezza degli ospiti

I mezzi della Guardia di Finanza di Bari

I mezzi della Guardia di Finanza di Bari

BARI - Un’operazione condotta dalla Stazione Navale della Guardia di Finanza di Bari, con il coordinamento del Reparto Operativo Aeronavale, ha portato alla luce un sistema diffuso di utilizzo illecito di imbarcazioni da diporto. I militari hanno passato al setaccio diverse unità ormeggiate nel porto cittadino, scoprendo che venivano impiegate per attività ricettivo-turistiche in formula “boat & breakfast”, un’attività non consentita dalla normativa di settore.

Le verifiche hanno evidenziato come i proprietari, attraverso la promozione su portali specializzati, proponessero pernottamenti e soggiorni a bordo con pacchetti presentati come “esperienze indimenticabili”. In realtà, la legge prevede che le imbarcazioni da diporto siano destinate esclusivamente a finalità ludico-ricreative e non possano essere sfruttate per finalità commerciali di questo tipo. L’attività, quindi, risultava totalmente abusiva e priva di adeguati standard di sicurezza, esponendo i clienti a potenziali pericoli.

Gli approfondimenti investigativi hanno permesso di individuare diversi soggetti italiani coinvolti, che offrivano sistemazioni di lusso in mare aperto, ricavandone guadagni mai dichiarati al fisco. Le violazioni accertate ammontano a oltre 670.000 euro, mentre sono tuttora in corso accertamenti fiscali per quantificare l’ammontare complessivo dei profitti non dichiarati.

La Guardia di Finanza ha sottolineato come il controllo costante del litorale e delle acque regionali, svolto dalle unità aeronavali in qualità di “Polizia del Mare”, sia fondamentale per prevenire e reprimere attività illecite. Un’attività che, oltre a tutelare la sicurezza dei cittadini, contribuisce alla salvaguardia dell’economia legale del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori