Cerca
Sternatia
01 Agosto 2025 - 07:55
Sternatia
STERNATIA - Sternatia si prepara a vivere una serata di intensa riflessione culturale. Martedì 5 agosto, alle 20:30, nel suggestivo Chiostro del Convento dei Domenicani, sarà presentato il volume “Tra le antiche foreste del Salento, la sacra roccia, li Craunari e la quercia millenaria di Calimera, un paese della Grecìa Salentina” firmato da Adonella Caggiula, Brizio Lefons e Pantaleo Palma. L’iniziativa rientra nel cartellone della rassegna “La civetta sul pozzo”, promossa dal Comune di Sternatia nel cuore della Grecìa salentina.
La serata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Gabriele Candito e sarà moderata dal vicesindaco Marta Martina. Al dibattito prenderanno parte il professor Gian Pietro Di Sansebastiano, docente di Botanica all’Università del Salento e presidente della Fondazione per la gestione dell’Orto Botanico del Salento, e il dottor Francesco Tarantino, agronomo georgofilo e consigliere della stessa Fondazione.
L’opera, patrocinata da Regione Puglia, Movimento Regione Salento, Provincia di Lecce, Grecìa Salentina, Comune di Calimera e GAL Isola Salento, rappresenta un viaggio tra storia e memoria ambientale. Attraverso narrazioni e immagini di straordinaria intensità, gli autori ripercorrono le trasformazioni che hanno segnato il paesaggio salentino negli ultimi decenni. La scomparsa degli uliveti secolari, la fine delle palme, le malattie che hanno colpito gli agrumeti hanno stravolto un territorio che per secoli aveva mantenuto intatta la propria fisionomia agricola e culturale.
Il libro si propone come monumento alla memoria collettiva: un invito a custodire il ricordo delle tradizioni e delle forme di vita legate a un rapporto simbiotico con l’ambiente. Gli autori mettono in guardia dal rischio di inseguire soluzioni apparentemente convenienti sul piano economico ma incapaci di rispettare la bellezza e l’identità del territorio.
Il testo alterna rilievi storici, leggende, immagini di alberi monumentali e frammenti di cultura contadina, includendo anche canti in griko. Il filo conduttore è la consapevolezza che sostenibilità ed equilibrio ambientale siano elementi imprescindibili per il futuro. La malinconia per ciò che è stato perduto convive con la speranza di un recupero, affidata alla sensibilità e alla responsabilità delle comunità locali.
La presentazione a Sternatia sarà dunque non solo un momento di incontro con gli autori, ma anche un’occasione per riflettere sul destino del paesaggio salentino e sulla necessità di preservarne il genius loci, affinché la storia, la natura e la cultura della Grecìa Salentina possano continuare a vivere.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA