Cerca
Bari
31 Luglio 2025 - 14:29
Al via il servizio Porta a porta delle utenze non domestiche nella zona centrale di Bari
BARI - Da stasera Bari cambia volto nella gestione dei rifiuti delle attività commerciali più centrali e turistiche. Con il primo ritiro programmato, prende il via il nuovo servizio di raccolta porta a porta per le utenze non domestiche, un progetto sperimentale che interesserà circa 200 esercizi tra corso Vittorio Emanuele e quartiere Umbertino.
Nelle ultime settimane sono stati consegnati 700 contenitori tra pattumelle e carrellati per la raccolta differenziata delle varie frazioni: cartone, organico, plastica e metalli, secco non riciclabile, carta e vetro. Il calendario prevede ritiri quotidiani, con frequenze diversificate: cartone 6 giorni su 7, organico tutti i giorni con doppio passaggio il venerdì e sabato, plastica e metalli ogni giorno, secco due volte a settimana, carta una volta e vetro ogni giorno. Gli esercenti dovranno conferire tra le 21 e le 3.
Il servizio, che nella fase sperimentale durerà fino al 30 settembre, coinvolge alberghi con ristoranti, ristoranti e pizzerie, bar e pasticcerie, supermercati, macellerie, pescherie, ortofrutta e banchi alimentari. La stessa modalità sarà estesa anche alle attività food delle zone costiere già servite dal porta a porta, da Santo Spirito a Torre a Mare.
«È una sfida che vinceremo solo con la collaborazione di tutti – ha spiegato l’assessora all’Ambiente Elda Perlino –. Abbiamo investito risorse dell’imposta di soggiorno per affrontare l’impatto di oltre un milione di presenze l’anno. Comprendiamo i dubbi legati al cambiamento, ma non possiamo più tollerare conferimenti nei cassonetti stradali».
L’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli ha ricordato che «per le attività si tratta di un’opportunità: Amiu ritirerà ogni giorno i rifiuti, evitando il problema dei cassonetti pieni». La Polizia locale, ha aggiunto l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone, «vigilerà sul rispetto delle nuove regole, sostenendo chi si adeguerà e sanzionando chi vorrà ignorarle».
Per la presidente di Amiu Puglia Antonella Lomoro si tratta di «una vera rivoluzione: per la prima volta un servizio mirato per le utenze food nelle aree ad alta densità, con benefici attesi anche sulla raccolta differenziata e sul decoro urbano».
Anche il Conai, rappresentato dal vicedirettore generale Fabio Costarella, ha espresso soddisfazione: «Questo progetto dimostra che la sostenibilità a Bari è un impegno concreto, capace di generare un’economia circolare con benefici reali per la comunità».
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA