Cerca

Cerca

Taranto

Tecnopolo Mediterraneo, in arrivo 1 milione di euro per il 2025

On. De Palma: “Un segnale concreto per ricerca, innovazione e sviluppo sostenibile nel Mezzogiorno”

Tecnopolo

L'inaugurazione del Tecnopolo - archivio

TARANTO - Un nuovo finanziamento da 1 milione di euro garantirà il completamento e la piena operatività del Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile di Taranto. L’intervento è previsto dall’emendamento approvato in Senato che introduce l’articolo 16-bis al Decreto Economia, e sarà operativo a partire dal 2025.

Il sostegno economico, promosso e sostenuto da Forza Italia, mira a rafforzare il ruolo strategico del Tecnopolo come motore di ricerca applicata, innovazione tecnologica e transizione ecologica per il Mezzogiorno. Un investimento che, nelle intenzioni del Governo, punta a trasformare Taranto in un laboratorio nazionale e internazionale di sviluppo sostenibile e a consolidare la città jonica come piattaforma di competenze scientifiche e attrattore di investimenti pubblici e privati.

“Si tratta di un segnale concreto – ha dichiarato l’onorevole Vito De Palma, capogruppo di Forza Italia in Commissione Finanze e segretario provinciale del partito a Taranto – che va nella direzione di una crescita equilibrata e intelligente del Paese. Diamo continuità a un progetto che unisce ambiente, scienza e territorio, puntando su Taranto come città laboratorio del futuro sostenibile”.

De Palma ha voluto esprimere un ringraziamento al Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini per l’attenzione rivolta al Tecnopolo e all’intero territorio jonico, oltre che al senatore Dario Damiani, relatore del provvedimento e capogruppo di Forza Italia in Commissione Bilancio, per la cura e la competenza con cui ha seguito l’iter parlamentare.

Il Tecnopolo Mediterraneo si presenta come un hub di ricerca multidisciplinare capace di affrontare le grandi sfide ambientali e industriali del XXI secolo. L’obiettivo è promuovere modelli innovativi di sviluppo compatibile e generativo, con ricadute positive sia sul tessuto produttivo locale sia sul panorama scientifico nazionale e internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori