Cerca

Cerca

Leporano

Al Castello Muscettola l’arte che sorprende

Dal 2 al 13 agosto la mostra “Artworks To Surprise” porta nel cuore dell’Estate Leporanese opere, installazioni olografiche e suggestioni multimediali

Castello Muscettola di Leporano

Castello Muscettola di Leporano

LEPORANO - Il Castello Muscettola si prepara a diventare un palcoscenico di meraviglia e sperimentazione artistica. Dal 2 al 13 agosto 2025 il maniero affacciato sul mare ospiterà la mostra “Artworks To Surprise”, un evento che unisce pittura, grafica, scultura e installazioni multimediali in un percorso capace di stupire il visitatore. L’inaugurazione è fissata per sabato 2 agosto alle 19, alla presenza del sindaco Vincenzo Damiano, dell’assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo Iolanda Lotta e di Irene Scialpi, curatrice di Palazzo Stola a Taranto e referente dell’associazione Itaca.

L’esposizione, patrocinata dal Comune di Leporano, propone le opere di Massimo Greco e Carmela Mercinelli e arriva nel centro jonico dopo aver toccato luoghi di prestigio come Palazzo Stola a Taranto, il Castello Svevo di Termoli in Molise e il Centro Culturale Aldo Moro di San Salvo, in Abruzzo.

Il percorso espositivo non si limita alle tecniche tradizionali: accanto a dipinti e lavori grafici di grande formato, trovano spazio installazioni di videodocumenti pensate per sorprendere e postazioni dotate di effetti olografici. Tra queste spicca una sezione dedicata a reperti provenienti dal parco archeologico di Saturo o sequestrati al traffico illecito di beni culturali.

Il viaggio artistico proposto da “Artworks To Surprise” ha attraversato in passato anche alcune tra le località più suggestive della Toscana e del Lazio: la Fortezza Orsini di Sorano, il Castello Aldobrandesco di Arcidosso in provincia di Grosseto, il Castello Ruspoli di Cerveteri e l’Antico Lavatoio di Guidonia.

La mostra “Artworks To Surprise”

Tra le opere più emblematiche in mostra a Leporano figurano “La Persephone di Mykines”, scultura accompagnata da contenuti multimediali e riflessioni sul tema dei cambiamenti climatici, e tributi a giganti della letteratura come Victor Hugo e Italo Calvino, quest’ultimo omaggiato con il lavoro “Presagio con Ghigno”.

Particolare curiosità desta “La Strega di Oria”, dipinto ispirato agli atti di uno degli ultimi processi per stregoneria documentati nel Settecento, oggetto di uno studio dell’Università Tor Vergata di Roma. L’opera, protagonista di numerose tappe in giro per l’Italia, ha spesso stimolato interazioni spontanee con il pubblico. Altro pezzo di forte impatto è “Embryo”, lavoro grafico di dimensioni sorprendenti e tra le creazioni più apprezzate per la sua capacità di coinvolgere i visitatori.

In mostra anche le opere di Carmela Mercinelli, già insegnante a Taranto, che raccontano il suo percorso artistico dal figurativo classico degli anni ’60 fino a un “espressionismo vorticoso”, caratterizzato da energia e vivacità cromatica.

L’esperienza immersiva sarà completata da proiezioni con effetti speciali che ripercorrono la storia delle opere e il loro percorso espositivo, oltre a filmati in loop che raccontano episodi inediti e affascinanti di storia dell’arte.

Il Castello Muscettola, con le sue sale storiche, diventerà così per due settimane il cuore pulsante dell’Estate Leporanese 2025, offrendo a residenti e turisti un’occasione per vivere l’arte in chiave contemporanea e multisensoriale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori