Cerca

Cerca

Bisceglie

“Libri nel Borgo Antico” alla 16ª edizione: 150 autori, grandi nomi e il borgo trasformato in un salotto letterario

La città ospita il festival della lettura con anteprima il 28 agosto e chiusura l’1 settembre. Narrativa, attualità, memoria, gastronomia e spettacolo tra le piazze del centro storico e il porto Bandiera Blu

Presentata a Roma l'edizione 2025 di Libri nel Borgo Antico di Bisceglie

Presentata a Roma l'edizione 2025 di Libri nel Borgo Antico di Bisceglie

BISCEGLIE - Bisceglie si prepara ad accogliere la 16ª edizione di “Libri nel Borgo Antico”, il festival letterario che dal 29 al 31 agosto trasformerà il centro storico e il porto Bandiera Blu in un grande palcoscenico dedicato ai libri e agli autori. La rassegna sarà anticipata da un’anteprima il 28 agosto e si concluderà l’1 settembre con un evento di chiusura.

Quest’anno il festival porterà in città oltre 150 autori e 50 case editrici, con appuntamenti che spaziano dalla grande narrativa italiana alle questioni di stretta attualità, passando per la memoria storica, la cultura enogastronomica e lo spettacolo.

Il programma, presentato a Roma nella sala Spadolini del Ministero della Cultura, vede la partecipazione di scrittori come Giancarlo De Cataldo, Marcello Simoni, Davide Rondoni e Piergiorgio Pulixi, ma anche personalità della politica e del giornalismo come Matteo Renzi, Nichi Vendola, Gad Lerner, Mario Giordano e Alessandro Sallusti. Ampio spazio sarà dedicato alle voci femminili e alle storie di donne protagoniste della letteratura e della storia contemporanea.

Il festival non si limiterà agli incontri letterari: tra gli eventi in programma figurano spettacoli teatrali, concerti, letture sceniche e performance legate alla musica e al cibo. Sul porto di Bisceglie saliranno sul palco anche volti noti della televisione e della cucina, da Iginio Massari a Damiano Carrara, fino alle protagoniste del programma “La Cucina delle Monache”.

La sezione dedicata alla Polizia di Stato offrirà una prospettiva inedita sul tema della legalità attraverso letteratura, fumetti e testimonianze dirette, con la partecipazione di autori come Maurizio De Giovanni e Giuliano Foschini.

Il festival, sostenuto da Trenitalia, Enel e con il patrocinio di Parlamento Europeo, Ministero della Cultura, Regione Puglia e numerosi enti locali, rinnova anche le iniziative di successo degli scorsi anni: dal Borgo dei Piccoli, spazio per bambini e famiglie, allo Scambialibro, fino allo SdraiaLibro, libreria diffusa che permette di leggere gratuitamente su comode sdraio allestite nelle piazze storiche.

La presidente dell’associazione Borgo Antico, Alessandra Di Pierro, ha sottolineato che l’edizione 2025 si aprirà con un prologo dedicato alla letteratura crime dal 1° al 3 agosto, con ospiti come Donato Carrisi e presentazioni curate da Paolo Regina. «Vogliamo continuare a diffondere la cultura attraverso la lettura – ha detto – coinvolgendo giovani volontari e mantenendo una rassegna pluralista capace di affrontare temi diversi con la massima apertura».

Il fondatore del festival, Sergio Silvestris, ha evidenziato la partecipazione di oltre 400 volontari e l’importanza del sostegno del Ministero della Cultura, mentre il questore di BAT Alfredo Fabbrocini ha rimarcato il valore della presenza della Polizia in un evento che «porta cultura e vicinanza alla cittadinanza anche attraverso forme nuove di racconto».

Un appuntamento, quello di Libri nel Borgo Antico, che ormai è diventato un presidio culturale permanente per Bisceglie e che ogni anno rinnova la sua capacità di attrarre migliaia di visitatori, consolidandosi come uno degli eventi letterari più seguiti del Mezzogiorno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori